



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
I materiali isolanti: nuova edizione del volume ANIT
ANIT ha aggiornato il libro “Volume 1: I materiali isolanti. Guida all'approccio prestazionale per la scelta dei materiali”.
La nuova edizione sarà disponibile dal 18 maggio 2022 (dal 1 al 10 aprile 2022 è disponibile in preordine senza costi di spedizione).
“Dalla prima edizione di questo libro – datata ottobre 2005 – a oggi, il mondo dell’edilizia ha assistito a una forte spinta verso l’efficienza energetica grazie alla volontà europea di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e, negli ultimi anni, al Superbonus 110%. In questo contesto, la riduzione delle dispersioni energetiche, e quindi il corretto uso dei materiali isolanti gioca un ruolo fondamentale.
Con questo libro”, spiega ANIT, “facciamo il punto sul mondo dei materiali isolanti, proponendo un’analisi delle regole per la corretta commercializzazione, approfondimenti sulle principali prestazioni richieste al progettista (invernali, estive, igrotermiche, acustiche e di sostenibilità), e un elenco di schede per un confronto tecnico tra i diversi prodotti.
L’obiettivo è dare un piccolo contributo affinché l’evoluzione legislativa e normativa a cui stiamo assistendo si trasformi in una nuova evoluzione culturale”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.