


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Contratti di lungo termine di energia da rinnovabili: nuova piattaforma del GME
Il 30 marzo 2022, con la pubblicazione sul sito internet del Gestore dei Mercati Energetici (GME), è entrato in vigore il Regolamento della bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA).
La Bacheca PPA è stata predisposta dal GME, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 28, comma 1, del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, con lo scopo di promuovere l'incontro tra le parti potenzialmente interessate alla stipula dei contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine, nonché di consentire l’assolvimento dell’obbligo di registrazione dei predetti contratti conclusi dagli operatori.
Tale BACHECA PPA si articola in due comparti:
- Comparto annunci, nell’ambito del quale gli operatori interessati ai contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine possono: i. pubblicare, in forma anonima e non vincolante, i propri annunci di vendita ovvero di acquisto; ii. visualizzare detti annunci e manifestare il proprio eventuale interesse;
- Comparto registrazione contratti, nell’ambito del quale gli operatori venditori assolvono all’obbligo di registrazione dei contratti di compravendita di lungo termine di energia elettrica da fonti rinnovabili conclusi dagli stessi al di fuori della BACHECA PPA.
Con decorrenza dalla data del 30 marzo 2022, entrano altresì in vigore le Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF), contenenti le norme attuative e procedimentali del Regolamento della Bacheca PPA.
Pertanto, a partire dalla suddetta data, i soggetti interessati ovvero obbligati a partecipare alla BACHECA PPA, possono presentare al GME la documentazione per l’ammissione alla Bacheca (i.e. Domanda di ammissione, Contratto di adesione) utilizzando i modelli disponibili sul sito istituzionale del GME al seguente link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.