


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Bonus edilizi e cessione dei crediti, Confartigianato scrive a Poste Italiane
Riconsiderare le nuove modalità di gestione delle acquisizioni di crediti legati ai bonus edilizia. Lo chiede il Presidente di Confartigianato Marco Granelli all’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante con una lettera nella quale sottolinea le pesanti difficoltà degli imprenditori a fronte del cambiamento repentino e radicale delle policy aziendali adottate da Poste.
Il Presidente Granelli fa rilevare le ripercussioni negative per le imprese derivanti dalla decisione di Poste di abbassare il plafond di crediti cedibili ad un massimo di 150.000 €, a fronte dei precedenti 500.000€, e di accettare soltanto le prime cessioni di crediti. Tutto questo, senza alcuna preventiva comunicazione che consentisse alle aziende una adeguata riprogrammazione della propria attività, magari verso altri operatori intermediari. Il risultato è che oggi gli imprenditori si vedono rifiutate, senza alcuna motivazione, pratiche già avviate e, strozzati da inattese esigenze di liquidità, rischiano di veder compromessa la propria attività. Problemi analoghi per tutte le imprese che avevano già ceduto un primo Stato di Avanzamento Lavori a Poste e che ora si vedono non accettati i successivi.
Le nuove modalità decise da Poste Italia – sottolinea il Presidente di Confartigianato – stanno coinvolgendo numerosissime imprese che, dopo aver subito gli effetti delle ripetute modifiche normative in tema di bonus edilizia, ora, pur disponendo di ingenti crediti fiscali non smobilizzabili, devono fronteggiare questo cambiamento di modalità operative già definite con gravi conseguenze in termini di liquidità che si ripercuotono sui pagamenti di fornitori e dipendenti.
Il Presidente Granelli sollecita pertanto un urgente confronto con l’Amministratore delegato di Poste Italiane Del Fante per riconsiderare le decisioni in merito alla gestione del crediti fiscali e costruire processi rigorosi di verifica e controllo, al fine di realizzare un sistema che metta al riparo imprese e intermediari dai rischi connessi a possibili truffe.
Leggi anche: “Superbonus 110% e bonus edilizi, Poste Italiane riattiva la piattaforma per l’acquisto dei crediti. Ok solo alle prime cessioni”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.