


-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
Sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti, il Gse lancia una consultazione
Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato un documento di consultazione sulla “Procedura per la qualifica di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti". Il documento nello specifico contiene approfondimenti su alcuni aspetti del nuovo meccanismo e sulle procedure seguite per la qualifica dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti. Inoltre, il documento contiene le modalità di presentazione, e di valutazione, delle richieste presentate.
Nell'ambito della consultazione, inoltre, il GSE richiede agli operatori del settore di segnalare eventuali necessità in merito a specifici aspetti legati alla qualifica. I portatori d'interesse sono invitati a far pervenire per iscritto, entro il 15 aprile 2022, le proprie osservazioni e proposte attraverso l'apposita sezione del sito.
IN ALLEGATO il documento di consultazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.