


-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
Superbonus 110% e bonus edilizi, il MEF rinvia i chiarimenti sulle cessioni alle società per la cartolarizzazione dei crediti
Ieri martedì 29 marzo in commissione Finanze della Camera il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, ha chiesto e ottenuto il rinvio ad altra seduta della discussione dell'interrogazione n. 5-07717 – primo firmatario Sestino Giacomoni (FI) – avente ad oggetto la cessione dei crediti di imposta relativi ai bonus edilizi alle società per la cartolarizzazione dei crediti.
Ricordiamo che la suddetta interrogazione, presentata il 15 marzo – LEGGI TUTTO – chiede al MEF di chiarire se le società per la cartolarizzazione dei crediti, costituite ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130, il cui patrimonio segregato risulti consolidato contabilmente in un gruppo bancario iscritto all'albo di cui all'articolo 64 del Testo unico bancario, possano essere considerate tra i soggetti qualificati quali secondi, ovvero terzi, cessionari dei crediti fiscali di cui al decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13 (decreto antifrodi 2 confluito nel decreto Sostegni ter - decreto-legge 27/01/2022 n. 4 convertito in legge).
Nel prendere atto del rinvio della discussione dell’interrogazione a sua prima firma, Giacomoni ha invitato il rappresentante del Governo ad adoperarsi per fare chiarezza sulle numerose questioni problematiche relative ai bonus edilizi. In proposito ha sottolineato come la ratio di tali agevolazioni fiscali sia sicuramente positiva, ma l’incertezza che accompagna la loro applicazione stia causando notevoli problemi, con conseguenti danni all’economia del Paese. Giacomoni ha segnalato infine che le organizzazioni del settore edile hanno proclamato uno sciopero per protestare contro l’incertezza delle procedure e l’allungamento dei tempi per la cessione dei crediti, che rischiano di comportare il fallimento di migliaia di imprese, in particolare di quelle piccole e medie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.