



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
A Bari architetti e ingegneri in difficoltà a causa dell’inefficienza degli Uffici Tecnici e della burocrazia
“InArSind Bari ritiene indispensabile che gli Enti ed i Comuni della Provincia istituiscano tavoli tecnici con i sindacati dei liberi professionisti per discutere e concertare procedure univoche e chiare per una vera ed equa semplificazione burocratica”. Sono parole di Francesco Misceo, presidente di Inarsind Bari, alle prese con le gravi problematiche dei rapporti tra professionisti del settore e istituzioni locali, con “complicazioni burocratiche inaccettabili invece che semplificazione delle procedure”.
“Gli Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti della Provincia di Bari che rappresentiamo - spiega infatti Misceo - sono sempre più in difficoltà a causa dell’inefficienza degli Uffici Tecnici e della burocrazia che incontrano nello svolgimento delle loro attività professionali”.
Purtroppo - approfondisce Misceo - nella maggior parte dei casi vengono richieste ai professionisti sempre maggiori attività con dispendio di tempo e conseguente aumento dei costi a carico della committenza per portare avanti le pratiche edilizie. Un caso eclatante riguarda lo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di Bari, dove le attività necessarie al disbrigo e all’invio delle pratiche, con l’adozione del portale WEB, sono aumentati notevolmente rispetto alla tradizionale metodologia cartacea a causa di procedure e richieste di dati ridondanti, che poi non sono neanche previste normativamente dal DRP 380/01. Basti considerare, ad esempio, che il portale SUE del Comune di Bari impone ugualmente di stampare, compilare, firmare, scansionare e caricare sul portale tutta la modulistica che prima veniva consegnata a mano.
Inarsind spiega anche che Enti e Comuni della Provincia adottano poi prassi diverse per l’invio delle stesse pratiche tecniche-amministrative, interpretando spesso differentemente la normativa di Legge, nonostante vengano emanati appositi Decreti per semplificare, snellire e velocizzare la burocrazia italiana mediante l’ unificazione di procedure e modulistiche tecniche e l’utilizzo di strumenti informatici”.
Per questo - conclude il presidente - le attività dei professionisti si sarebbero dovute semplificare, velocizzare ed ottimizzare grazie alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e all’utilizzo di portali web dedicati, comportando una finale riduzione dei costi al cittadino. Ma non è cosi come abbiamo visto. Ecco il perché della richiesta di tavoli tecnici che coinvolgano i professionisti per risolvere prima possibile questa difficile situazione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.