



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Caro energia, nelle sedi Inail temperatura abbassata di un grado
Anche l’Inail si mobilita per dare il proprio sostegno al piano emergenziale di contenimento dei consumi, che il governo italiano sta predisponendo per fare fronte alle difficoltà di approvvigionamento delle risorse energetiche, conseguenti alla crisi in Ucraina.
Con una nota inviata ieri a tutti i responsabili delle strutture centrali e territoriali, l’Istituto ha dato indicazione di adottare le misure necessarie per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di ridurre i consumi. A questo scopo dovranno essere impartite specifiche disposizioni ai fornitori che curano i servizi di conduzione e di gestione degli impianti termici nelle sedi Inail, affinché siano adottate le soluzioni tecniche che consentano di ridurre di un grado centigrado la temperatura negli ambienti di lavoro, sollecitando allo stesso tempo il personale dell’Istituto ad assumere comportamenti coerenti con queste misure.
Come ribadito dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, in una lettera indirizzata ai vertici di Inail, Inps, Inl, Anpal e Inapp, le azioni finalizzate al contenimento dei consumi negli edifici pubblici, sia per quanto riguarda l'uso dell'energia elettrica sia la climatizzazione degli ambienti di lavoro, sono dirette a superare i gravi problemi che derivano dall’aumento significativo dei costi delle risorse energetiche, in un contesto di cui è difficile prevedere gli sviluppi futuri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.