


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Bonus edilizi e 110%, Fondazione Inarcassa: stop operazioni acquisto credito
“Come era prevedibile, aver limitato - da parte del governo - la cessione del credito alle banche, alle assicurazioni e agli istituti finanziari, ha esaurito velocemente i plafond disponibili. Dopo appena cinque giorni dall’aggiornamento della Convenzione tra Fondazione Inarcassa e la Banca Popolare di Sondrio per l’acquisto dei crediti di imposta, l’istituto di credito ci ha comunicato l’interruzione del servizio, fino a nuove disposizioni”. Lo comunica Franco Fietta, presidente della Fondazione Inarcassa.
“Siamo certi che anche i cassetti fiscali degli altri istituti bancari siano esauriti o si stiano velocemente esaurendo, per un evidente effetto domino. Del resto, nell’audizione parlamentare del mese scorso, la Fondazione Inarcassa ha chiaramente proposto di riaprire la cessione dei crediti d’imposta al mondo degli istituti bancari controllati da Banca d'Italia consentendo la cessione anche a terzi, al fine di allargare il mercato. Questo avrebbe consentito di dare maggiore respiro ai professionisti ed alle imprese che hanno i cassetti pieni di crediti fiscali, ma non hanno liquidità sufficiente per onorare gli impegni finanziari già assunti verso dipendenti e fornitori. Il governo deve prendere atto che la modifica al meccanismo di cessione del credito del Sostegni-Ter introdotta dal Decreto-legge correttivo del 25 febbraio 2022, n. 13, non sta funzionando ed intervenire con la massima urgenza”, conclude Fietta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.