



-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
Ecobonus 50% e Superbonus 110% per la sostituzione di serramenti: necessaria la presenza di un impianto di riscaldamento preesistente
L'Associazione ANFIT ha sviluppato un'interessante analisi – clicca qui – della FAQ 9.D dell'ENEA in merito alla necessaria presenza di impianto di riscaldamento per ottenere gli incentivi alla sostituzione di serramenti.
“L’accesso ad alcune detrazioni fiscali (Ecobonus 50% e Superbonus 110%) legate alla sostituzione dei serramenti è disciplinato da numerosi vincoli di natura tecnica, economica, prestazionale, catastale, eccetera.
Tra i prerequisiti più interessanti a livello tecnico vi è quello legato alla condizione di ambiente riscaldato. Tale condizione risulta decisamente intuitiva, in quanto la sostituzione di serramenti in un ambiente privo di riscaldamento non comporta alcun impatto sull’efficientamento energetico di un edificio. Questa indicazione va però maggiormente dettagliata, in modo da comprendere se l’impianto richiesto debba o meno soddisfare qualche requisiti specifico.
Il punto definitivo sulla questione è stato fissato dalla FAQ 9.D di ENEA aggiornata nel Giugno 2020. Il documento stabilisce in maniera inequivocabile che l’edificio oggetto di intervento, oltre a dover essere esistente (in termini catastali, oltre che effettivi), deve essere già dotato di impianto di climatizzazione invernale all’atto dell’istallazione dei nuovi serramenti.
La FAQ richiama, inoltre, la Circolare dell’Agenzia delle Entrate 36/2007 e il D. Lgs. 48/2020. Quest’ultimo ha modificato la precedente definizione di impianto termico (D. Lgs. 192/2005), stabilendo che, ai fini dell’accesso all’Ecobonus, l’impianto di riscaldamento debba essere fisso, funzionante o riattivabile tramite manutenzione, alimentato da qualsiasi vettore energetico. Il tutto senza fissare limiti sulla potenza minima inferiore e ricomprendendo all’interno di questa definizione anche soluzioni come le pompe di calore aria-aria, le stufe a legna o pellet, caminetti e termocamini.
Tale indicazione è stata poi ribadita anche in relazione al Superbonus 110% attraverso la Circolare 24/E/2020 e la Risposta 161/2021 dell’Agenzia delle Entrate. Entrambe puntualizzano, in particolare, la necessità di far attestare la presenza dell’impianto di riscaldamento da parte di un tecnico abilitato e l’ultima chiarisce anche che tale indicazione risulta valida anche in relazione alle unità collabenti.
In conclusione, quindi, sia in relazione all’Ecobonus, sia in relazione al Superbonus 110%, la presenza di un impianto di riscaldamento preesistente risulta obbligatoriamente necessaria”, conclude ANFIT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.