


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Superbonus 110% e bonus edilizi, proroga al 29 aprile per la comunicazione opzione cessione del credito o sconto in fattura
Oggi 16 marzo l'Aula del Senato discute il disegno di legge di conversione del decreto Sostegni ter - decreto-legge n. 4/2022, in materia di sostegno alle imprese e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, approvato con modifiche dalla Commissione Bilancio nella seduta di ieri. Il Governo ha preannunciato l'intenzione di porre la questione di fiducia.
BONUS EDILIZI, PROROGA AL 29 APRILE PER LA COMUNICAZIONE DELL'OPZIONE DI CESSIONE DEL CREDITO O SCONTO IN FATTURA. La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento che proroga al 29 aprile il termine per la comunicazione dell'opzione di cessione del credito o sconto in fattura riferito ai bonus edilizi. Con lo spostamento dei termini dal 7 aprile al 29 aprile ci sarà più tempo per trasmettere all'Agenzia delle entrate la comunicazione per l'esercizio della cessione dei crediti relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati nel 2021.
NO PROROGA PER LE CASE UNIFAMILIARI. Non è stata invece accolta la proposta di proroga dello stato avanzamento lavori del 30%, fissato per le case unifamiliari al 30 giugno 2022 per avere diritto a terminare i lavori al 31 dicembre 2022.
“Sono tantissime le imprese e i privati che si sono trovati ad affrontare gravi difficoltà a causa delle modifiche e dei conseguenti blocchi che hanno paralizzato il sistema dei bonus edilizi per diversi mesi”, scrive su facebook il deputato del M5S Riccardo Fraccaro. “Lo scioglimento di questo nodo è importante ma non basta: credo sia un errore non aver accettato la richiesta di prorogare lo stato di avanzamento lavori del 30% entro il 30 giugno, per poter permettere a chi sta ristrutturando una unifamiliare di usufruire del Superbonus per tutto il 2022. Su questo punto – sottolinea Fraccaro - continuerò a battermi: i mesi di blocco forzato non devono rappresentare più un ostacolo insormontabile per la riqualificazione energetica e per l'installazione di impianti solari fotovoltaici, attività che devono avere priorità massima per il nostro Paese. Per questo il Governo deve garantire fluidità, tempo e certezza ai cittadini che vogliono usufruire del Superbonus e degli altri bonus edilizi utili a sostenere l'efficientamento energetico e a ottenere un consistente e immediato risparmio in bolletta”.
CREDITI CEDIBILI FINO A TRE PASSAGGI. “Il MoVimento 5 Stelle è già riuscito, come sapete, a determinare il recupero della cedibilità multipla dei crediti fino a tre passaggi, facendo fare marcia indietro al governo che li aveva circoscritti ad una sola cessione”, scrive sulla sua pagina facebook il senatore Agostino Santillo. “Siamo riusciti, inoltre, a rinviare - anche grazie ad un emendamento a mia prima firma - il termine dal 7 al 29 aprile 2022 per comunicare la cessione dei crediti d'imposta per le spese sostenute nel corso del 2021, assicurando un ampio margine a cittadini e addetti ai lavori”.
“Ma sappiamo perfettamente che non basta. Riteniamo assolutamente sbagliata l'indifferenza del Mef che non ha consentito la proroga dello stato avanzamento lavori del 30%, fissato per le case unifamiliari al 30 giugno 2022 per avere diritto a terminare i lavori al 31 dicembre 2022.
Anche la circolazione dei crediti meritava un ulteriore allargamento, specie nelle ipotesi in cui le banche possano dare l'opportunità di cessione del credito ai propri clienti per l'uso della propria capacità fiscale.
Come dico da tempo, inoltre”, conclude Santillo, “è ancora necessario prevedere sanzioni più proporzionate alle effettive responsabilità degli asseveratori, al fine di evitare che errori lievi vengano puniti in modo da scoraggiare le stesse procedure di asseverazione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.