


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali: le Linee Guida del SNPA
La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determinare potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall’Autorità competente – le prescrizioni o condizioni ambientali. Occorre inoltre definire una serie di processi e metodi volti a verificare la corretta realizzazione dell’opera stessa individuando, altresì, delle azioni utili a controllare l’evoluzione dell’ambiente interessato. Questo insieme coordinato di azioni, processi e metodi viene definito “Accompagnamento ambientale”.
Con le “Linee Guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali”, il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) fornisce indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale.
La L. 132/2016, istitutiva del SNPA, prevede infatti un ruolo centrale per ISPRA e le Agenzie nelle fasi di realizzazione delle “opere infrastrutturali di interesse nazionale e locale, anche attraverso la collaborazione con gli osservatori ambientali eventualmente costituiti” (art. 3 lettera l).
Dopo aver definito il campo di applicazione delle Linee Guida, ripercorso i riferimenti normativi alla base delle attività e ricordato il diverso ruolo e livello di responsabilità degli attori coinvolti, viene descritto e schematizzato il ruolo che generalmente viene attribuito al SNPA e definite delle modalità operative finalizzate a rendere efficienti ed efficaci le azioni del Sistema.
Lo scopo è quello di riportare le diverse azioni e modalità operative che, sulla base delle esperienze condotte negli ultimi dieci anni, si sono dimostrate efficaci e utili per garantire un controllo dei cantieri legati alla realizzazione di grandi infrastrutture sul territorio nazionale.
Il Monitoraggio ambientale, che copre l’arco temporale che va dalle fasi della progettazione dell’opera successive all’approvazione della stessa, fino alla sua entrata in esercizio, è lo strumento principale per poter garantire un controllo continuo sia delle azioni di cantiere sia delle risposte dell’ambiente e consente al SNPA, qualora coinvolto, di seguire l’opera in tutte le sue fasi svolgendo la propria funzione nell’accompagnamento ambientale.
Le presenti Linee Guida, anche in vista della prevedibile apertura dei cantieri delle opere legate al PNRR, rappresentano un primo riferimento organico in materia che potrà essere oggetto di successivi perfezionamenti a seguito di auspicati input normativi.
IN ALLEGATO le Linee Guida.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.