


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Messa in sicurezza degli edifici scolastici, termine unico di aggiudicazione al 31 dicembre 2022
L'Anci (Associazione nazionale dei comuni) segnala che il Ministro dell’Istruzione, con decreto 7 marzo 2022, n. 51, ha stabilito al 31 dicembre 2022 un nuovo termine unico di aggiudicazione per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i cosiddetti “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i cui termini non sono ancora scaduti alla data di adozione del decreto stesso.
In particolare, il nuovo termine riguarda gli interventi di edilizia scolastica inseriti nella “Programmazione triennale 2018-2020, annualità 2019, prima parte” di cui al D.M.11 gennaio 2021, n. 14, limitatamente agli interventi sopra soglia e alle nuove costruzioni; nella “Programmazione triennale 2018-2020, annualità 2019, seconda parte” di cui al D.M.25 luglio 2020, n. 71 , limitatamente agli interventi di importo sopra soglia e alle nuove costruzioni; nella “Programmazione triennale 2018-2020, annualità 2020” di cui al D.M. 7 gennaio 2021, n. 10 e 23 giugno 2021, n. 192 per tutti gli interventi; nel “Fondo scuole superiori, primo piano di 855 mln” di cui al D.M. 8 gennaio 2021, n. 13 per tutti gli interventi; nel “Fondo scuole superiori, secondo piano di 1.125 mln” di cui al D.M. 15 luglio 2021, n. 217 per tutti gli interventi; nel “Fondo Sisma Centro Italia” D.M. 5 giugno 2020, n. 24, limitatamente agli interventi di importo sopra soglia.
Inoltre, con una nota indirizzata alle Città metropolitane, Provincie ed enti di decentramento regionale, il ministero dell’Istruzione ha comunicato la possibilità di modificare l’elenco degli interventi dei finanziamenti autorizzati con il decreto del Ministero dell’Istruzione 8 gennaio 2021 n. 13 e con il decreto del Ministero dell’Istruzione del 15 luglio 2021, n. 217, inclusi nell’ambito del PNRR, quale quota di cofinanziamento nazionale.
L’applicativo per le eventuali modifiche agli originali piani sarà attivo dalle ore 10 del 9 marzo e fino alle ore 17 del 21 marzo. A tal fine è stato predisposto un apposito applicativo accessibile dal sito internet del Ministero dell’istruzione – pagina dedicata all’edilizia scolastica. Sarà possibile rivedere i piani autorizzati alla luce del rispetto delle tempistiche del Piano che prevede l’aggiudicazione dei lavori entro e non oltre il 31 dicembre 22; inizio dei lavori entro e non oltre il 31 marzo 23; conclusione degli interventi e rendicontazione entro il 31 marzo 26. La nota del ministero indica i dati che dovranno essere inseriti per ogni richiesta nonché le informazioni ulteriori anche nel caso in cui si decida di confermare gli interventi già finanziati.
Il decreto n. 51/2022 e la nota sono disponibili in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.