


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Lavori e servizi di ingegneria e architettura su 21 attrattori culturali: gara di Invitalia da 140 milioni
Vale oltre 140 milioni di euro la gara di Invitalia finalizzata a concludere gli Accordi Quadro multilaterali necessari per l’affidamento dei lavori e dei servizi di ingegneria e architettura su 21 attrattori culturali italiani.
Gli interventi sono in attuazione del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Cultura, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).
Nel suo ruolo di Centrale di Committenza Invitalia curerà l’iter procedurale di gara per affidare la realizzazione degli interventi.
La Pinacoteca di Brera a Milano, il Museo Archeologico ed Etnografico di Sassari, il Duomo dell’Aquila, il Teatro Regio di Torino, il Parco Archeologico di Ostia Antica, la Cittadella Militare di Alessandria e il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara sono solo alcuni dei 21 interventi oggetto di Accordo Quadro che contribuiranno al rilancio della competitività territoriale del Paese, facendo leva sul miglioramento dell’offerta culturale italiana, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura.
Il ricorso all’Accordo Quadro permette di accelerare l’attuazione del Piano Sviluppo e Coesione e di garantire il rispetto dei tempi previsti. Inoltre, consente di favorire la più ampia partecipazione, individuando molteplici operatori qualificati per tutte le fasi di realizzazione dell’intervento: lavori, progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, servizi di verifica e di collaudo.
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 25 marzo 2022.
Tutta la documentazione è disponibile sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.