


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare: al via la Call for local Stakeholders
Il Gestore dei servizi energetici segnala l'apertura della Call for local Stakeholders rivolta a tutti gli Enti locali, le imprese, gli operatori attivi nel settore dell'efficientamento energetico per partecipare alle iniziative territoriali del progetto europeo GREENROAD.
Finanziato da Horizon 2020 - il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione - il progetto è coordinato dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell'ENEA con la partecipazione del Gestore dei Servizi Energetici, di ABI Lab-il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall'Associazione Bancaria Italiana, Ambiente Italia Srl, I-COM Istituto per la competitività, e Sinloc SpA-Sistema Iniziative Locali.
Visto l'alto potenziale offerto nel settore dell'efficienza energetica, GREENROAD mira a facilitare la mobilitazione degli investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, attraverso la costituzione di tavole rotonde nazionali e focus group territoriali in cui stakeholder pubblici e privati, nazionali e locali, possono confrontarsi per individuare e proporre le soluzioni più adatte a soddisfare le esigenze del mercato.
Gli stakeholders che aderiscono alla Call avranno la possibilità di:
- partecipare al focus group territoriali che verranno realizzati nell'ambito del progetto GREENROAD nel corso del biennio 2022-2023;
- conoscere tutte le misure di incentivazione e gli strumenti nazionali per l'efficienza energetica;
- incontrare i principali operatori, gli investitori, le associazioni, gli Enti locali e i soggetti istituzionali attivi nel settore dell'efficienza energetica;
- partecipare ad iniziative di formazione nel settore dell'efficienza energetica;
- valorizzare le proprie best practices e conoscere gli interventi più innovativi,
- rappresentare le esigenze, individuare le barriere e le criticità che si frappongono allo sviluppo di interventi settoriali.
I focus group territoriali si svolgeranno in formato ibrido (online e/o in presenza) nei seguenti mesi: aprile 2022, settembre 2022, gennaio 2023, maggio 2023, settembre 2023, dicembre 2023.
Per aderire alla call compila il modulo online cliccando qui
Per maggiori informazioni visita il sito Greenroad

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.