


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
MiTE, al via consultazione sul piano triennale 2022-2024
È disponibile da oggi in consultazione, sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, la proposta del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema elettrico, che fissa le priorità, gli obiettivi e le risorse delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.
Il testo in consultazione è accompagnato da un’indagine conoscitiva, accessibile fino al 31 marzo 2022, che mira a raccogliere l’opinione degli utenti interessati in riferimento ai temi di ricerca proposti per il prossimo triennio al fine di pervenire alla stesura definitiva del Piano.
Le scelte strategiche che sono alla base del Piano Triennale si inseriscono in uno scenario, sia nazionale che globale, che vede l’Italia impegnata, in una prospettiva di decarbonizzazione, a sviluppare un sistema integrato ricerca-industria, in grado di accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, prodotti e servizi.
Tali scelte sono in linea con gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, in particolare con la Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività, e si coniugano, in coordinamento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con le politiche per la transizione energetica, l’ambiente e la digitalizzazione che porteranno alla trasformazione green del sistema Paese.
Il Piano Triennale rientra nel quadro della strategia integrata sulla ricerca energetica, messa in campo dal MiTE, che, a livello internazionale, include anche Mission Innovation, iniziativa multilaterale in cui i Paesi aderenti si impegnano a raddoppiare la quota pubblica degli investimenti dedicati all’attività di ricerca, sviluppo e innovazione sulle clean tech.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.