


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: novità nel Milleproroghe
Nel disegno di legge di conversione in legge del Dl Milleproroghe – che sta per essere licenziato dall'Aula della Camera e passerà al Senato per l'ok definitivo – c'è anche la proroga dei termini per le richieste di contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio (commi 140 e 141 della legge 145/2018). I comuni pertanto possono comunicare le richieste di contributo per il 2022 al Ministero dell'interno entro il termine perentorio del 10 marzo 2022 (invece del 15 febbraio 2022). L’ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è determinato, entro il 31 marzo 2022 (invece del 28 febbraio), con decreto del Ministero dell’interno. In una prima nota sulle modifiche apportate dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera al d.l. Milleproroghe, l'Anci ricorda che nel comunicato del Ministero dell’Interno del 15 febbraio scorso si prospettava la proroga del termine in questione al 28 febbraio, per motivi connessi alle difficoltà di funzionamento della piattaforma telematica BDAP-MOP riscontrate nei giorni precedenti la scadenza originaria.
PROROGA DEGLI ACCORDI QUADRO E DELLE CONVENZIONI DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA IN AMBITO DIGITALE. Al fine di non pregiudicare il perseguimento, su tutto il territorio nazionale, dell’obiettivo di transizione digitale, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, viene inserito l'articolo 31 bis al dl 76/20. Tale nuova disposizione proroga, fino all'indizione delle nuove procedure di gara, con i medesimi soggetti aggiudicatari, nel limite massimo del 50 per cento del valore iniziale e non oltre il 31.12.2022, gli accordi quadro e convenzioni inerenti «strumenti di acquisto» e «strumenti di negoziazione» (art. 3, lett. cccc) e dddd) del d. lgs 50/2016), nel settore merceologico “Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e macchine per l’ufficio”, in corso ovvero scaduti alla data di pubblicazione del decreto. (Art. 1-quinquies).
PIANI URBANI INTEGRATI. La norma allunga i termini a disposizione delle città metropolitane per individuare i progetti finanziabili all’interno della propria area urbana (entro il 21 marzo 2022 invece che entro il 17 marzo) e prevede, altresì, che il livello progettuale minimo richiesto per l'ammissibilità dei progetti si identifichi con il progetto di fattibilità, abrogando il riferimento al “progetto di fattibilità tecnico economico” (Art. 3 comma 6-ter).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.