



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
MoSE, il MIMS smentisce uno slittamento dei lavori al 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha smentito la notizia riportata dal quotidiano La Nuova Venezia, che riferisce di uno slittamento dei lavori di completamento del MoSE al 2025. Il Mims sottolinea che il cronoprogramma del MoSE (allegato al VII Atto Aggiuntivo della convenzione tra il Provveditorato alle Opere Pubbliche del Veneto e il Concessionario Consorzio Venezia Nuova), inviato alla Corte dei Conti per controllo di legittimità, definisce le tempistiche delle attività per il completamento dell’opera che dal 2020, grazie ai numerosi test di sollevamento effettuati, continua a proteggere la città di Venezia dall’acqua alta.
Il cronoprogramma indica il completamento a 18 mesi delle opere civili ed elettromeccaniche. Un tempo più lungo è previsto soltanto per quelle opere che, come la conca di Malamocco, hanno subìto danni dovuti per cause esterne. Il resto della tempistica indicata nel cronoprogramma riguarda i collaudi e le attività di consegna dell’intera opera allo Stato.
L’Atto Aggiuntivo stabilisce inoltre che la fase di avviamento (test, collaudo e consegna allo Stato), già iniziata, avrà una durata complessiva di quattro anni. Data la caratteristica sperimentale del MoSE, questa proseguirà anche dopo che l’opera sarà completata.
Si precisa inoltre che, per quanto riguarda le risorse economiche necessarie per il completamento e avviamento del MoSE, esse sono state già rinvenute e assegnate, attingendo per quanto riguarda l’ultima tranche, di circa 538 milioni di euro, ai risparmi ottenuti dalla riduzione degli interessi passivi su precedenti finanziamenti pluriennali. Va precisato poi che queste risorse aggiuntive finanziano anche opere di salvaguardia della laguna che non riguardano il MoSE (Piano Europa e altre).
I cantieri potranno riaprire una volta risolta la fase di criticità finanziaria che sta attraversando il concessionario Consorzio Venezia Nuova, entro il prossimo 28 febbraio. A partire da marzo 2022, inizierà la conta dei 18 mesi come da cronoprogramma. Lo slittamento dei tempi di completamento del MoSE rispetto alla previsione iniziale è stato causato, infatti, dalla disponibilità frazionata e intermittente dei finanziamenti – problema ora risolto - oltreché dalle conseguenze dei precedenti eventi meteomarini avversi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.