



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Sostegni ter e cessione del credito, interrogazione alla Camera
Il testo del decreto “Sostegni ter”, approvato dal Consiglio dei Ministri, non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. C’è quindi molta incertezza sui reali contenuti del provvedimento e sui termini della stretta alla cessione del credito dei bonus edilizi, che tuttavia sta suscitando molte discussioni nel mondo dell’edilizia. Ora la questione approda anche alla Camera, con un’interrogazione a risposta scritta presentata dalle onorevoli Ciaburro e Caretta (FdI) alla presidenza del Consiglio dei Ministri e ai due ministeri competenti (MITE e MEF).
Riportiamo di seguito il testo dell’interrogazione (4-11168):
Per sapere – premesso che:
come emerso a mezzo stampa, il Governo, entro il termine del mese di gennaio 2022, intende definire, tramite decretazione d'urgenza, un cosiddetto «decreto sostegni-ter» per rispondere al crescente costo delle utenze energetiche e fornire misure indennitarie alle attività chiuse in conseguenza del diffondersi del COVID-19;
il testo sarebbe stato licenziato in Consiglio dei ministri in data 21 gennaio 2022 e, tra le altre, riporterebbe misure del tutto estranee alla ratio di indennizzare i cittadini, disponendo, a partire dal 7 febbraio 2022, una unica cessione del credito per i crediti d'imposta derivanti da misure quali «Superbonus», «bonus ristrutturazioni», «sismabonus» e «bonus facciate»;
questo significa che il beneficiario della detrazione potrà cedere il credito ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro volta e che i fornitori che praticano lo sconto in fattura potranno recuperare lo sconto sotto forma di credito di imposta e cederlo una sola volta ad altri soggetti, banche o intermediari finanziari, ma questi ultimi non potranno cederlo a loro volta;
ne consegue che ogni contratto stipulato al di fuori di questo nuovo perimetro normativo è da considerarsi nullo, con il rischio per migliaia tra forniture, contratti, cantieri e pagamenti di saltare per l'ennesimo cambiamento in corso d'opera delle regole relative al «Superbonus 110 per cento»;
questa ennesima revisione costringerebbe cittadini, imprese e professionisti a rivedere nuovamente le condizioni contrattuali, scoraggiando il ricorso all'incentivo ed impedendo la formazione di un patrimonio immobiliare meno energivoro;
per contrastare le frodi, come richiesto anche dalle associazioni di categoria, sarebbero necessari l'introduzione di prezzari di riferimento per tutti i bonus e un sistema di qualificazione delle imprese, ma ancora niente è stato fatto in tal senso –:
se il Governo sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa, quale sia il suo orientamento alla cessione unica del credito e se non intenda mantenere il sistema previgente ed adottare iniziative per introdurre misure antifrode come anche quelle di cui sopra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.