



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Sostegni ter e cessione del credito, interrogazione alla Camera
Il testo del decreto “Sostegni ter”, approvato dal Consiglio dei Ministri, non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. C’è quindi molta incertezza sui reali contenuti del provvedimento e sui termini della stretta alla cessione del credito dei bonus edilizi, che tuttavia sta suscitando molte discussioni nel mondo dell’edilizia. Ora la questione approda anche alla Camera, con un’interrogazione a risposta scritta presentata dalle onorevoli Ciaburro e Caretta (FdI) alla presidenza del Consiglio dei Ministri e ai due ministeri competenti (MITE e MEF).
Riportiamo di seguito il testo dell’interrogazione (4-11168):
Per sapere – premesso che:
come emerso a mezzo stampa, il Governo, entro il termine del mese di gennaio 2022, intende definire, tramite decretazione d'urgenza, un cosiddetto «decreto sostegni-ter» per rispondere al crescente costo delle utenze energetiche e fornire misure indennitarie alle attività chiuse in conseguenza del diffondersi del COVID-19;
il testo sarebbe stato licenziato in Consiglio dei ministri in data 21 gennaio 2022 e, tra le altre, riporterebbe misure del tutto estranee alla ratio di indennizzare i cittadini, disponendo, a partire dal 7 febbraio 2022, una unica cessione del credito per i crediti d'imposta derivanti da misure quali «Superbonus», «bonus ristrutturazioni», «sismabonus» e «bonus facciate»;
questo significa che il beneficiario della detrazione potrà cedere il credito ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro volta e che i fornitori che praticano lo sconto in fattura potranno recuperare lo sconto sotto forma di credito di imposta e cederlo una sola volta ad altri soggetti, banche o intermediari finanziari, ma questi ultimi non potranno cederlo a loro volta;
ne consegue che ogni contratto stipulato al di fuori di questo nuovo perimetro normativo è da considerarsi nullo, con il rischio per migliaia tra forniture, contratti, cantieri e pagamenti di saltare per l'ennesimo cambiamento in corso d'opera delle regole relative al «Superbonus 110 per cento»;
questa ennesima revisione costringerebbe cittadini, imprese e professionisti a rivedere nuovamente le condizioni contrattuali, scoraggiando il ricorso all'incentivo ed impedendo la formazione di un patrimonio immobiliare meno energivoro;
per contrastare le frodi, come richiesto anche dalle associazioni di categoria, sarebbero necessari l'introduzione di prezzari di riferimento per tutti i bonus e un sistema di qualificazione delle imprese, ma ancora niente è stato fatto in tal senso –:
se il Governo sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa, quale sia il suo orientamento alla cessione unica del credito e se non intenda mantenere il sistema previgente ed adottare iniziative per introdurre misure antifrode come anche quelle di cui sopra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.