



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
PNRR, edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni
In che condizioni si trovano gli edifici che ospitano le scuole pubbliche, quali sono le carenze più diffuse e quante somme stanzia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilianza (PNRR) per la riqualificazione e la messa in sicurezza. Questi i temi principali al centro del brief del CDP Think Tank dal titolo “Edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni?”. Lo studio analizza la dotazione strutturale delle scuole italiane soffermandosi, in particolare, sui bisogni che le caratterizzano e che potrebbero essere soddisfatti da un utilizzo efficiente delle importanti risorse che il PNRR prevede per questo settore.
Il PNRR destina 5,4 miliardi di euro all’edilizia scolastica, di cui: 3,9 miliardi per la riqualificazione del patrimonio edilizio, 800 milioni per la costruzione di nuove scuole e 700 milioni per il potenziamento di mense e palestre.
Le attuali infrastrutture scolastiche, indagate dal CDP Think Tank attraverso quattro dimensioni aggregate in un Indice di Carenza Strutturale (ICS) – presenza di barriere architettoniche, mancanza di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici, assenza di impianto di riscaldamento e carenze nella progettazione antisismica – mostrano che in media, i singoli edifici scolastici italiani hanno una sola delle quattro criticità analizzate e che quelli con maggiori problematiche si trovano nelle aree periferiche e nei comuni con una situazione finanziaria più difficile.
Il 15% delle scuole risulta carente in almeno due dimensioni su quattro, le criticità maggiori si concentrano nel Mezzogiorno e riguardano l’assenza di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici. Tuttavia, lo studio evidenzia che le necessità di interventi infrastrutturali non si distribuiscono al Sud in maniera omogenea. Aree della Sardegna, della Puglia e della Basilicata mostrano, infatti, una situazione media positiva. Particolari criticità sono state rilevate, invece, in Calabria e Sicilia, dove si concentrano 32 edifici scolastici con carenze strutturali in tutte e quattro le dimensioni.
Sostenibilità ambientale, sicurezza e adeguatezza strutturale degli edifici scolastici contribuiscono a contrastare la dispersione scolastica e a garantire un’offerta didattica di qualità, fattori primari per lo sviluppo del capitale umano e per la riduzione delle diseguaglianze sociali ed economiche.
Per tutti questi motivi, i futuri interventi sull’edilizia scolastica che saranno portati avanti anche grazie alle importanti risorse previste dal PNRR dovranno tenere in considerazione quattro fattori: la riduzione della popolazione scolastica, l’evoluzione delle esigenze didattiche, la sostenibilità ambientale e la ricerca di un riequilibrio dei divari sociali e territoriali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.