



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Alla Società di Progetto Concessioni del Tirreno le concessioni per le tratte A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca e A10 Ventimiglia-Savona
È stato firmato, a conclusione della procedura di gara europea avviata con la pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 27 dicembre 2019, il contratto di concessione per l’affidamento alla Società di Progetto Concessioni del Tirreno S.p.A. (gruppo Astm) delle seguenti tratte autostradali:
- A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia, di complessivi km 154,9, la cui concessione, scaduta il 31 luglio 2019, è attualmente gestita dalla Società SALT S.p.A.;
- A10 Ventimiglia-Savona, di complessivi km 113,3, la cui concessione, scaduta il 30 novembre 2021, è attualmente gestita dalla Società FIORI S.p.A.
Tra gli elementi di rilievo contenuti nel contratto di concessione si evidenziano: una durata della concessione di 11 anni e 6 mesi; il mantenimento delle attuali tariffe applicate all'utenza per tutta la durata della concessione; la realizzazione di nuovi investimenti per la messa in sicurezza delle infrastrutture per un ammontare complessivo di 940 milioni di euro; il pagamento di un corrispettivo in favore del Concedente (Stato) di 74,5 milioni di euro, a totale carico del concessionario che non viene ribaltato nella tariffa a carico degli utenti; la disponibilità di risorse di esclusiva competenza del Concedente da destinare alla realizzazione degli interventi di miglioramento e/o di messa in sicurezza della viabilità locale di adduzione alle tratte autostradali che verranno individuate dal Concedente in accordo con le Amministrazioni territoriali interessate e il riconoscimento di agevolazioni e/o riduzioni tariffarie per gli utenti autostradali.
Tale sottoscrizione costituisce un ulteriore importante traguardo per lo sviluppo del settore autostradale, nel pieno rispetto delle regole della concorrenza.
Il perfezionamento del subentro del nuovo concessionario – considerando i tempi tecnici previsti per la registrazione da parte della Corte dei Conti del Decreto Interministeriale MIMS-MEF che approva il contratto di concessione sottoscritto - potrà avvenire entro il 31 marzo 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.