



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Personale PNRR, ANCI soddisfatta della circolare n. 4/2022 del MEF
Con la Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4, la Ragioneria generale dello Stato, in adempimento a quanto previsto dal comma 1 dell'art. 1 del decreto-legge n. 80 del 2021, chiarisce alle Amministrazioni titolari dei singoli interventi le modalità, le condizioni e i criteri in base ai quali le stesse possono imputare nel relativo quadro economico i costi per il personale da rendicontare a carico del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per attività specificatamente destinate a realizzare i singoli progetti a a titolarità.
Con questa circolare il MEF ha chiarito quali siano gli enti pubblici che potranno usufruire dei fondi europei per assumere a tempo determinato il personale necessario all’attuazione dei progetti PNRR.
Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha commentato positivamente la circolare:
Si tratta di un chiarimento importantissimo, che da tempo l’Anci chiedeva al governo – ha dichiarato Decaro – e come è giusto, si è data fiducia ai Sindaci e tutte le nostre richieste sono state accolte. I Comuni che vedranno i propri progetti accolti e finanziati nell’ambito di Next Generation Eu saranno considerati a pieno titolo soggetti attuatori delle opere relative. Quindi, come prevede la legge sul PNRR, avranno piena autonomia nell’individuare quanto personale e quali professionalità saranno necessarie all’esecuzione dei progetti e potranno procedere alle assunzioni a tempo determinato utilizzando, in percentuale rispetto alla dimensione del progetto, i finanziamenti europei e in deroga ai vincoli finanziari vigenti.
La circolare è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.