



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Variante Omicron, in arrivo 1 miliardo in aiuti ai settori più colpiti
Turismo, discoteche, ristorazione, agenzie e tour operator, spettacolo, cinema e teatro e sport. Sono questi i settori che più di tutti stanno soffrendo la quarta ondata, quella che ha visto la variante Omicron diventare progressivamente la più diffusa.
Per questa ragione l’esecutivo starebbe studiano una misura di sostegno, un vero e proprio Decreto Sostegni 3, atteso già per la settimana prossima, e che secondo quanto spiegato dalla sottogretaria all'Economia, Alessandra Sartore, a RaiNews24 Economia, dovrebbe valere all’incirca un miliardo di euro.
La strada, sulla falsariga degli altri decreti Sostegni, dovrebbe essere quella del contributo a fondo perduto o a forfeit e, sebbene i criteri non siano ancora stati definiti, si baserà sul calo delle entrate nei primi tre mesi del 2022.
Lo sforzo che si sta facendo è quello di rendere gli aiuti immediati, e per questo si sarebbe deciso di anticipare il provvedimento prima della data di inizio delle elezioni del Presidente della Repubblica, fissata al 24 gennaio.
Sul tavolo anche la questione caro energia ovvero l'ipotesi allo studio di trasformare gli extra gettiti delle società energetiche in sgravi per le imprese in affanno, costrette a bloccare la produzione per il rincaro bollette. Ma per questo provvedimento occorrerà invece avere più pazienza, perché viaggerà su una corsia separata e vedrà probabilmente la luce dopo l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.