



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Variante Omicron, in arrivo 1 miliardo in aiuti ai settori più colpiti
Turismo, discoteche, ristorazione, agenzie e tour operator, spettacolo, cinema e teatro e sport. Sono questi i settori che più di tutti stanno soffrendo la quarta ondata, quella che ha visto la variante Omicron diventare progressivamente la più diffusa.
Per questa ragione l’esecutivo starebbe studiano una misura di sostegno, un vero e proprio Decreto Sostegni 3, atteso già per la settimana prossima, e che secondo quanto spiegato dalla sottogretaria all'Economia, Alessandra Sartore, a RaiNews24 Economia, dovrebbe valere all’incirca un miliardo di euro.
La strada, sulla falsariga degli altri decreti Sostegni, dovrebbe essere quella del contributo a fondo perduto o a forfeit e, sebbene i criteri non siano ancora stati definiti, si baserà sul calo delle entrate nei primi tre mesi del 2022.
Lo sforzo che si sta facendo è quello di rendere gli aiuti immediati, e per questo si sarebbe deciso di anticipare il provvedimento prima della data di inizio delle elezioni del Presidente della Repubblica, fissata al 24 gennaio.
Sul tavolo anche la questione caro energia ovvero l'ipotesi allo studio di trasformare gli extra gettiti delle società energetiche in sgravi per le imprese in affanno, costrette a bloccare la produzione per il rincaro bollette. Ma per questo provvedimento occorrerà invece avere più pazienza, perché viaggerà su una corsia separata e vedrà probabilmente la luce dopo l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.