



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
1,4 miliardi per l’edilizia universitaria e le grandi attrezzature scientifiche per il periodo 2021-2035
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto n. 1274 del 10 dicembre 2021, registrato dalla Corte dei Conti il 4 gennaio 2022, che ripartisce oltre 1,4 miliardi di euro del Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche che saranno destinate al cofinanziamento, nella misura massima del 60%, di programmi d’intervento di ammodernamento strutturale e tecnologico presentati dalle Istituzioni universitarie statali.
Le risorse, pari complessivamente a 1.412.173.760 euro per il periodo 2021-2035, servono per cofinanziare la costruzione, la ristrutturazione, il miglioramento, l’ampliamento, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico di beni immobili adibiti o da adibire alle attività istituzionali delle università, con l’esclusione degli interventi di edilizia residenziale per cui sono previsti appositi fondi, oltre l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche e di grandi attrezzature scientifiche.
Nel dettaglio, 550 milioni sono destinati a cofinanziare progetti di livello esecutivo o progetti di livello definitivo da realizzarsi secondo la formula dell’appalto di progettazione ed esecuzione dei lavori per interventi da avviare entro il 30 giugno 2023; 280 milioni a progetti di livello almeno definitivo per lavori di edilizia da avviare anche successivamente ma entro il 30 giugno 2024; 100 milioni sono assegnati per progetti di livello almeno definitivo per il potenziamento dell’edilizia sportiva universitaria da avviare entro il 30 giugno 2024; 282.173.760 euro per progetti almeno di fattibilità tecnica ed economica per lavori di edilizia da avviare anche successivamente al 2022 ma con almeno le procedure di affidamento avviate entro il 31 dicembre 2024; infine, 200 milioni di euro sono finalizzati all’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche e grandi attrezzature scientifiche da avviare entro il 31 dicembre 2023.
I programmi – per i quali l’importo minimo da richiedere non può essere inferiore a 750 mila euro per ogni intervento progettuale – saranno valutati da un’apposita Commissione, composta da cinque membri e nominata con decreto del Segretario Generale del ministero, e verranno costantemente monitorati nel corso della realizzazione.
Al decreto n. 1274 si affianca anche il n. 1275 che assegna per il 2021 75 milioni di euro per cofinanziare programmi di intervento finalizzati prioritariamente all’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici di proprietà pubblica destinati alle funzioni istituzionali di didattica e di ricerca degli atenei statali o a interventi di edilizia sostenibile o relativi all’acquisizione di grandi attrezzature scientifiche aventi caratteri di urgenza e indifferibilità.
Il decreto assegna una quota minima fissa di 350 mila euro a ogni Istituzione e una quota variabile proporzionale connessa alla dimensione della popolazione studentesca e ai costi standard degli atenei.
I due decreti sono disponibili in allegato.
"Edilizia universitaria"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.