



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, online un avviso pubblico del Ministero della Cultura
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici”, che si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro.
L’avviso, dedicato a parchi e giardini storici, è finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale; al rafforzamento dell’identità dei luoghi, del miglioramento della qualità paesaggistica, della qualità della vita e del benessere psicofisico dei cittadini e alla creazione di nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica; al rafforzamento dei valori ambientali che il PNRR ha scelto come guida, favorendo lo sviluppo di quelle funzioni che hanno dirette e positive ricadute ambientali (riduzione dell’inquinamento ambientale, regolazione del microclima, generazione di ossigeno, tutela della biodiversità, etc.) e concorrendo, con le sue intrinseche caratteristiche dei parchi e giardini e con le attività educative che vi si svolgono, a diffondere una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica nonché a far sì che i giardini e parchi storici costituiscano una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali sviluppate, sperimentate e sedimentate nei secoli.
Destinatari dell’Avviso sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo - pubblici o privati - di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 con provvedimento espresso emesso anche ai sensi della precedente legislazione (Legge 364/1909; Legge 778/1922; Legge1089/1939; D.Lgs. 490/1999).
Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di conservazione del bene, nonché un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale.
La domanda può essere presentata a partire dal giorno 30 dicembre 2021 entro massimo le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022
La dotazione finanziaria del presente Avviso sarà riservata per almeno il 20% a beni ubicati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).
A partire dal 10 gennaio 2022 sarà possibile inviare richieste di chiarimenti e informazioni al seguente indirizzo PEO: sg.pnrr-parchigiardini@beniculturali.it.
Per tutte le info: https://cultura.gov.it/giardini

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.