


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Inarsind: il malfunzionamento del portale Enea mette a rischio l’accesso al Superbonus 110%
Inarsind, l’Associazione sindacale di rappresentanza di Architetti e Ingegneri liberi professionisti, si fa carico, con una nota inviata a Enea, delle sempre più frequenti segnalazioni sul malfunzionamento, e quindi del difficile utilizzo, proprio del portale Enea per l’invio delle asseverazioni previste in materia di superbonus in edilizia entro il 31 dicembre.
Situazione che nasce dal grande traffico in entrata in vista delle scadenze previste entro l’imminente fine anno e, tra queste, quelle relative alle asseverazioni da parte dei tecnici.
Ma una tale pressione, sostiene Inarsind, potrebbe essere di molto allentata se fosse acclarato in maniera evidente che i tempi per l’invio delle asseverazioni degli Stati di Avanzamento Lavori (Sal) intermedi (30% e 60%) siano quelli previsti dal DM 6 Agosto 2020 per il Sal finale, ossia da effettuare entro il termine di 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori liquidati dal Sal stesso, nel rispetto comunque della tempistica indicata per l’invio della Comunicazione all’Agenzia dell’Entrate come previsto dal provv. Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020 n. 283847.
Pur auspicando un chiarimento che possa alleviare il traffico in entrata al portale, Inarsind ne sollecita anche una verifica delle potenzialità in vista di un fisiologico aumento del carico, specie in corrispondenza dei giorni di scadenza degli adempimenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.