



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Nel 2020, in Italia, le fonti rinnovabili hanno coperto oltre un quinto dei consumi complessivi di energia (20,4%)
Nel 2020, in Italia, le fonti rinnovabili (FER) hanno coperto oltre un quinto dei consumi complessivi di energia (20,4%): si tratta di un valore che supera di oltre 3 punti percentuali il target assegnato all'Italia per lo stesso 2020 (direttiva 2009/28/CE), pari al 17%, e di poco più di 2 punti l'analoga percentuale rilevata nel 2019 (18,2%). È questo uno dei dati più rilevanti trasmessi dal GSE a Eurostat, e attualmente in fase di validazione, per il monitoraggio dei target fissati per il 2020 dalla Direttiva 2009/28/CE.
Questa crescita della quota rinnovabile, peraltro, è strettamente legata agli effetti dell'emergenza pandemica da Covid-19: a fronte di una sostanziale stabilità dei consumi di energia da FER (21,9 Mtep), infatti, sono notevolmente diminuiti i consumi energetici totali e in particolare quelli del settore dei trasporti, che hanno registrato una contrazione complessiva del 23,5% e riduzioni ancora più rilevanti per specifici comparti caratterizzati da bassa incidenza delle fonti rinnovabili (in particolare il trasporto aereo: -62%).
A livello settoriale, la quota FER si attesta oltre il 38% dei consumi elettrici, in crescita netta rispetto al 2019; nel settore termico, che comprende sia il riscaldamento civile che gli usi di processo, si registra invece un aumento più contenuto (da 19,7% a 19,9%). La quota dei consumi nei trasporti nel 2020, infine, risulta pari al 10,7%, valore superiore al target fissato dalla Direttiva (10%).
Nelle prossime settimane il GSE pubblicherà il Rapporto Statistico “Energia da fonti rinnovabili in Italia – anno 2020" in cui questi temi saranno ripresi e approfonditamente sviluppati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.