



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Klimahouse 2022: rinviata a maggio la fiera dell’edilizia sostenibile
La pandemia mette ancora una volta i bastoni tra le ruote al settore fieristico. Dopo un inizio di stagione che sembrava positivo, con il ritorno in presenza di appuntamenti importanti come il Salone del Mobile a Milano e il Cersaie a Bologna, il 2022 parte con il piede sbagliato: la nuova edizione di Klimahouse, confermata in presenza poco più di un mese fa per il 26-29 gennaio, è stata rinviata e si terrà invece a maggio, dal 18 al 21/05.
I motivi del rinvio siano legati, comprensibilmente, alle preoccupazioni connesse all’emergenza pandemica – specialmente nel territorio della provincia autonoma di Bolzano, dove nelle ultime settimane i contagi sono cresciuti più che in altre parti d’Italia.
Negli ultimi giorni la situazione è evoluta molto rapidamente e l’insicurezza legata alla pandemia ha reso necessarie delle riflessioni approfondite in merito all’organizzazione di Klimahouse. Fiera Bolzano, in nome del suo ruolo non solo di ente organizzatore, ma soprattutto di partner delle aziende espositrici, ha ritenuto quindi fondamentale coinvolgerle in questo processo decisionale. Quest’ultimo si è concluso con una scelta condivisa che punta a tutelare, da diversi punti di vista, tutti gli attori coinvolti. Siamo sicuri che quest’edizione primaverile di Klimahouse sarà un successo che non si limiterà al quartiere fieristico, ma coinvolgerà anche tutta la città di Bolzano – ha commentato Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.
Il 28 gennaio 2022, nell'ottica di una “Road to Klimahouse”, si terrà a Fiera Bolzano una giornata di confronto organizzata in modalità ibrida legata al mondo del legno e dell’architettura. Tutte le informazioni su questo evento verranno diffuse nelle prossime settimane.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.