


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Rigenerazione urbana: il Decalogo dell’Urban Renovation Lab promosso dall'Ance
“Grazie alla rigenerazione urbana anche gli obiettivi prefissati dalla nuova proposta Direttiva Ue sul risparmio energetico degli edifici saranno più raggiungibili. Obiettivi che comunque nel breve e medio termine appaiono difficilmente raggiungibili senza aiuti concreti alle famiglie, a cominciare dalla proroga ai bonus edilizi esistenti”.
Lo ha detto oggi il Presidente dell’Ance Gabriele Buia in occasione dell'evento di lancio del Decalogo dell’Urban Renovation Lab, promosso dall'Associazione nazionale dei costruttori edili insieme a professionisti, operatori economici, università, associazioni e stakeholder.
All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il Capo segreteria del Mims, Andrea Tardiola, il Vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, il Coordinatore Gdl Goal 11 Asvis, Walter Vitali, e i Professori Maurizio Carta, Ezio Micelli e Paolo Giandebiaggi.
Obiettivo del decalogo dell’Urban Renovation Lab è definire un pacchetto di interventi nazionali, condivisi da tutti i soggetti protagonisti dell’ecosistema urbano, per rendere possibile la rigenerazione urbana. Dieci idee per delineare il futuro delle città, arginando il degrado e rispondendo alle esigenze dei cittadini.
Tra le priorità indicate: una governance innovativa per la politica urbana con un coordinamento nazionale e l’istituzione di un fondo ad hoc, un sistema di incentivi e semplificazioni normative per favorire le operazioni di rigenerazione urbana a cominciare dalla sostituzione degli edifici, una nuova fiscalità immobiliare per la riqualificazione e l’efficientamento energetico.
Per il Presidente dell’Ance Gabriele Buia “l’obiettivo di riduzione del consumo di suolo si attua anche attraverso un pacchetto di strumenti che favorisca interventi sul tessuto consolidato delle città”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.