



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
“Il BIM negli appalti pubblici dopo il Decreto 312/2021”: pubblicato l'e-book
ASSOBIM ha pubblicato l’e-book “Il BIM negli appalti pubblici dopo il Decreto 312/2021”, inerente l’applicazione del Decreto Ministeriale n. 312 del 2 agosto 2021 contenente modifiche al Decreto Ministeriale n.560 del 1 dicembre 2017 (“Decreto BIM” o “Decreto Baratono”) per la progressiva introduzione di metodi e di strumenti di gestione informativa per l’edilizia e per le infrastrutture da parte della Domanda Pubblica.
“Il BIM è uno dei driver fondamentali all’interno della strategia di digitalizzazione delle del settore delle costruzioni, e il decreto 312 ne sottolinea, confermandolo, il ruolo centrale nella transizione digitale che le amministrazioni pubbliche stanno portando avanti.” - dichiara l’Ing. Adriano Castagnone, Presidente ASSOBIM – “Con questa pubblicazione intendiamo approfondire le molte novità introdotto dal legislatore, oltre che informare e sensibilizzare sulla diffusione del BIM nei processi degli appalti pubblici.
La nuova pubblicazione è frutto del lavoro congiunto di Simone Garagnani, ricercatore e docente per i corsi di Civil Engineering e in Ingegneria Edilearchitettura a Bologna e per il corso di Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi a Ravenna, di Cristian Barutta e Andrea Versolato, avvocati specialisti in consulenze BIM con una consolidata esperienza nelle problematiche in materia di diritto amministrativo e degli appalti pubblici, di Simone Garagnani, ricercatore e docente per i corsi di Civil Engineering e in Ingegneria Edilearchitettura a Bologna e per il corso di Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi a Ravenna, e di Chiara C. Rizzarda, esperto BIM che, oltre ad avere lavorato in alcuni dei principali studi di progettazione sia in Italia che all’estero, ha partecipato alla stesura della norma UNI 11337, uno dei testi di riferimento in materia di Building Information Modeling.
Scopo di questa nuova pubblicazione è l’analisi degli aspetti concernenti l’applicazione del Decreto Ministeriale n. 312 del 2 agosto 2021. Il BIM è uno dei driver fondamentali all’interno della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni, che dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 560 trova in questo nuovo provvedimento un nuovo testo di riferimento che introduce alcune importanti novità nella disciplina della materia. Il nuovo ebook, in particolare, si articola in tre capitoli, di cui il primo è dedicato alle innovazioni disciplinari per quanto riguarda tempi, definizioni e modalità di introduzione del BIM negli appalti pubblici. Il secondo capitolo si focalizza sugli strumenti e le modalità della trasformazione digitale nell’ambito della Pubblica Amministrazione, anche alla luce delle novità e degli strumenti introdotti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mentre il terzo e ultimo capitolo è dedicato alle ricadute delle novità introdotte dal nuovo decreto anche al di là del suo specifico ambito di pertinenza, gli appalti pubblici.
Questa nuova pubblicazione afferisce al progetto THINK BIM, attraverso cui ASSOBIM promuove la comunicazione e divulgazione della metodologia BIM nella filiera delle costruzioni in Italia.
“Con questo nuovo capitolo del percorso divulgativo THINK BIM” – conclude il Presidente Castagnone – “ASSOBIM prosegue il suo impegno nell’approfondimento culturale e disciplinare del BIM in Italia, nell’azione continua nei canali di dialogo a livello istituzionale, e favorendone la diffusione a tutti gli attori della filiera”.
L'e-book è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.