


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Infrastrutture, sistemi di gestione della sicurezza e sanzioni: linee guida Ansfisa concertate con gli operatori
Si è conclusa il 7 dicembre la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida per l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) da parte dei gestori di strade e autostrade. Lo rende noto l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali che ha intanto aperto anche la fase consultiva sulle Linee guida per l’applicazione delle sanzioni.
L’Ansfisa ha condotto un’ampia consultazione pubblica durata 6 mesi sulle Linee guida per l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza mediante tre tavoli tecnici che hanno coinvolto tutti gli attori interessati al fine di promuovere l'adozione dei sistemi per la verifica e la manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali. Il documento, messo a punto dall’Ansfisa sulla base della normativa internazionale del settore ferroviario, aeronautico, stradale e dei rischi industriali, terrà conto dei contributi qualificati raccolti in questa fase di consultazione. Il risultato conclusivo verrà pubblicato dall’Agenzia che ne definirà l’applicazione da parte dei gestori, continuando a valutare i futuri ritorni di esperienza. Queste linee guida rappresentano il primo esempio internazionale di sistema di gestione della sicurezza applicato alle infrastrutture stradali, il più possibile indipendente dalla modalità di trasporto.
Si è aperta anche la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida per l’attività sanzionatoria in caso di inosservanza da parte dei gestori delle infrastrutture stradali e autostradali. Il documento, pubblicato sul sito web dell’Agenzia (www.ansfisa.gov.it), individua, nel quadro della norma primaria, i soggetti e le procedure da attuarsi in caso di applicazione di sanzioni verso i gestori delle infrastrutture stradali che risultino inadempienti nell’ambito dell’attività ispettiva condotta dall’Agenzia. La procedura si concluderà il 15 dicembre prossimo e mira a un ampio coinvolgimento dei gestori e altre realtà interessate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.