



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Decreto Mobility management e Linee guida per la predisposizione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro: le FAQ
Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccolto in un'unica pubblicazione le FAQ pervenute sul Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul mobility manager e sulla predisposizione dei "Piani di spostamento casa-lavoro" (PSLC).
L’articolo 229, comma 4, del Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020, ha previsto che imprese e pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, debbano adottare il PSCL del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, nonché nominare un Mobility manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile.
Obiettivo della norma è consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane, promuovendo la realizzazione di interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone che consentano la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato motorizzato individuale negli spostamenti sistematici casa-lavoro e favoriscano il decongestionamento del traffico veicolare.
In attuazione dell’articolo 229, comma 4, del DL 34/2020, il Ministero della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha sottoscritto il Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, pubblicato sulla Serie generale della Gazzetta Ufficiale n. 124 del 26 maggio 2021.
L’articolo 3, comma 5 del suddetto Decreto 179/2021 ha previsto l’adozione, con successivo decreto direttoriale del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, delle “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.
Dette Linee guida sono state approvate con la sottoscrizione del Decreto Interdirettoriale n. 209 del 4 agosto 2021. Le Linee guida sono uno strumento utile per Enti e imprese tenuti all’adozione dei PSCL e contengono indicazioni operative e metodologiche sulle procedure da seguire e da implementare affinché l’analisi del contesto, sia all’interno che all’esterno della realtà aziendale di riferimento, permetta di pianificare e realizzare le misure ritenute effettivamente necessarie al fine di consentire una riduzione strutturale e permanente della mobilità sistematica casa-lavoro.
Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccolto in un'unica pubblicazione le FAQ pervenute sul Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul mobility manager e sulla predisposizione dei Piani di Spostamento Casa-Lavoro.
Il documento, disponibile qui in allegato, sarà periodicamente aggiornato e costituirà un utile supporto per gli enti, le amministrazioni e le aziende interessate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.