



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
Gas naturale: tornano a salire i prezzi
Occhi puntati sulle quotazioni del gas naturale i cui valori sono di nuovo in crescita (+11%) dopo lo stop, temporaneo, alla procedura di approvazione del nuovo gasdotto Nord Stream 2, deciso dall’Agenzia federale tedesca per l’energia. La decisione della sospensione sarebbe dovuta a questioni legali-burocratiche, ovvero la forma giuridica della società che gestisce il progetto.
L’avvio della nuova infrastruttura, che collega direttamente la Russia alla Germania, attraverso il mar Baltico, e potenzialmente in grado di trasportare fino 55 miliardi di metri cubi gas all’anno, era previsto per i primi mesi del 2022.
E se da un lato lo stesso presidente russo Putin aveva sollecitato l’avvio tempestivo del Nord Stream 2 per aumentare l’approvvigionamento in vista dell’inverno e diminuire così le tensioni sui prezzi del gas, dall’altro alcuni Paesi dell’Unione europea, tra cui l’Italia, hanno avanzato la proposta di arrivare a soluzioni di stoccaggio condiviso del gas naturale, con la costituzione di un consorzio comune europeo.
E su questo punto si era espresso favorevolmente anche il premier Mario Draghi nella conferenza stampa seguita al vertice Ue in Slovenia: "Certamente, reputo una cosa molto positiva non farsi trovare impreparati rispetto a picchi dell'energia che non hanno solo conseguenze sull'economia ma anche sulla distribuzione, sulla diseguaglianza" – erano state le sue parole.
La Commissione europea e l'Ucraina stanno "esplorando la possibilità di stoccaggi in comune" di gas naturale erano state invece le parole a metà ottobre della presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen.
Tuttavia a livello Ue non pare essere scaturita ancora la soluzione finale nonostante a fine settembre gli eurodeputati, in commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo, avessero approvato criteri e metodologia di selezione dei progetti energetici di interesse comune. Tra i progetti indicati ci sono i sistemi di trasmissione ad alta tensione, gasdotti, impianti di stoccaggio o reti energetiche intelligenti, che beneficerebbero di procedure amministrative accelerate e sarebbero ammissibili a ricevere fondi Ue.
Il testo approvato prevedeva una deroga temporanea, a condizioni rigorose, che consente di rendere ammissibili i progetti basati sul gas naturale nella lista di progetti di interesse comune, attraverso una procedura di autorizzazione accelerata. Questo però sempre in un’ottica di stop di fondi Ue a progetti con gas naturale, volendo infatti sostenere lo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno e la cattura e lo stoccaggio del carbonio.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.