


-
Energia elettrica, consultazione ARERA sui Sistemi di Distri...
-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
Superbonus e cessione del credito, maggiori controlli per prevenire frodi
Mentre si limano gli ultimi dettagli della legge di Bilancio in attesa della trasmissione del testo al Senato, oggi dovrebbe riunirsi una cabina di regia governativa per elaborare un decreto legge ad hoc per prevenire le frodi nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Il provvedimento, che dovrà essere poi approvato ufficialmente dal Consiglio dei Ministri – che potrebbe riunirsi già nel pomeriggio – dovrebbe confermare anche per l’anno prossimo lo sconto in fattura e la cessione del credito, ma introducendo controlli preventivi per evitare i casi di crediti falsi e le frodi fiscali.
La notizia arriva dopo l’intervista al Sole 24 Ore in cui il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha denunciato la scoperta di 800 milioni di crediti falsi riferiti a lavori edilizi mai effettuati, talvolta intestati a cittadini inconsapevoli, con il rischio di frodi orchestrate su larga scala anche con l’obiettivo di riciclare capitali di provenienza illecita. Operazioni illegali favorite dal fatto che, come ha ricordato lo stesso Ruffini, al momento i controlli sulla liceità dei crediti ceduti per gli interventi edilizi agevolabili avvengono soltanto ex post e a campione.
AGGIORNAMENTO 11/11/2021: il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera come previsto al decreto legge che prevede maggiori controlli per prevenire il contrasto alle frodi sul Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi.
Per approfondire: Superbonus 110%, il decreto-legge per il contrasto alle frodi estende l’obbligo del visto di conformità
Il mercato dei crediti vale 19,3 miliardi
Secondo i dati dell’AdE, in un anno sono stati messi in moto sulla piattaforma online 19,3 miliardi di euro, di cui 6,5 miliardi per cessioni e sconti in fattura relativi al Superbonus 110%, e i restanti 12,7 miliardi per tutti gli altri sconti edilizi. In totale, le operazioni comunicate all’Agenzia sono state circa 2 milioni e mezzo.
Al 31 ottobre il valore totale degli investimenti ammessi alla detrazione del 110% ammonta a 9,7 miliardi, con poco meno di 60 mila asseverazioni depositate, secondo l’ultimo report Enea.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.