



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Superbonus 110%, al 31 ottobre ammonta a 9,7 miliardi di euro il totale degli investimenti ammessi alla detrazione
“Riteniamo necessario prorogare su orizzonte pluriennale il Superbonus 110%, allo scopo di consolidare lo slancio che l’incentivo può imprimere alla ripresa post Covid e alla rigenerazione del patrimonio edilizio nazionale”. L’Ordine degli Architetti di Roma e provincia lancia il suo appello per scongiurare “il rischio che i risultati attesi possano essere vanificati dalla impossibilità di portare a temine i lavori e/o far partire nuovi cantieri, innescando un lungo corollario di ricorsi e contenziosi tra committenza, imprese e professionisti”. Il riferimento è al disegno di legge di Bilancio 2022 approvato dal Consiglio dei Ministri che, di fatto, sta ridefinendo le sorti del Superbonus 110%. “Nell’ambito della definizione delle misure - aggiungono gli architetti - è inoltre necessario lavorare su un quadro che sia il più possibile omogeneo, evitando così di generare ulteriore confusione, incertezza o disparità di trattamento rispetto a chi usufruirà del Superbonus nei mesi e negli anni a venire”.
Secondo i nuovi dati pubblicati da Enea sull'utilizzo del Superbonus 110%, aggiornati al 31 ottobre 2021, il totale degli investimenti ammessi alla detrazione raggiunge su territorio nazionale i 9,7 miliardi di euro. Se si prendono in considerazione soltanto quelli conclusi, la somma supera di poco i 6,7 milioni di euro, che rappresenta il 69,1% dei lavori realizzati.
“Le detrazioni fiscali del 110% stanno funzionando - continua l’OAR - basta guardare i dati della regione Lazio per rendersi conto che questo strumento rappresenta un traino per l’intero settore”.
Con 5.654 asseverazioni depositate (ovvero le pratiche che includono studio di fattibilità del progetto e piano economico e finanziario), per un totale di 941,74 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione la Regione Lazio è terza nel panorama nazionale, dopo la Lombardia e il Veneto. Al 31 ottobre i lavori realizzati sono pari al 64%. Del totale delle asseverazioni depositate, quasi la metà (2.703) riguardano gli Edifici unifamiliari per un investimento medio di quasi 104 mila euro. Seguono le unità immobiliari indipendenti (2.237 per una media di 90mila euro) e i condomini (712 per un investimento medio di 642mila euro).
Leggi anche: “Superbonus 110%, da ENEA il nuovo report aggiornato”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.