



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Superbonus e unifamiliari, il tetto Isee potrebbe saltare
Che fosse una norma destinata a far discutere, era certo. Così come era certo che avrebbe avuto vita difficile, dopo le numerose prese di posizione da parte del mondo dell’edilizia e non solo. Ora, c’è la possibilità che non approdi nemmeno in Parlamento: il tetto Isee di 25 mila euro previsto per l’applicazione del Superbonus agli edifici unifamiliari, secondo un’indiscrezione pubblicata questa mattina dal Messaggero, potrebbe infatti essere espunto dal testo definitivo della legge di Bilancio, che dovrebbe essere finalmente trasmesso alle Camere entro questa settimana.
Al suo posto, potrebbe essere inserito il requisito di una tempistica più stretta, con presentazione della comunicazione di inizio lavori asseverata (Cilas) entro una scadenza determinata, probabilmente marzo, scrive Luca Cifoni sul quotidiano romano.
Sempre sul fronte dei bonus edilizi, dovrebbe essere re-inserita la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito non soltanto per il 110%, ma anche per gli altri bonus (50% e 65%) dedicati alle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. Anche su questo punto le associazioni di settore avevano fatto sentire la propria voce, chiedendo chiarezza sull’eventuale proroga.
Agenzia delle Entrate: 800 milioni di crediti inesistenti
E a proposito di cessione del credito: intervistato da Marco Mobili sul Sole 24 Ore, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini parla di circa 800 milioni di euro in crediti inesistenti, risultato di vere e proprie frodi costruite sul meccanismo della cessione dei crediti, a un anno dall’entrata in funzione della piattaforma online dell’AdE.
Con le analisi effettuate dall'Agenzia abbiamo intercettato numerose cessioni di crediti inesistenti, soprattutto riferiti a interventi edilizi non effettuati. In altri casi ancora, abbiamo rilevato la cessione di crediti inesistenti riferiti a lavori fittiziamente realizzati addirittura in favore di persone inconsapevoli, che si sono ritrovate nel loro cassetto fiscale fatture relative a opere mai eseguite – spiega Ruffini.
Purtroppo non è facile individuare le frodi, anche perché i controlli vengono svolti esclusivamente ex-post. “Non dimentichiamo che queste agevolazioni sono state introdotte in pieno periodo emergenziale, quando la priorità era accelerare il più possibile l’immissione di liquidità nel sistema economico”, sottolinea Ruffini, aggiungendo che il governo è al lavoro per intervenire dal punto di vista normativo e “agevolare sistematici interventi preventivi prima che si realizzino gli illeciti”. Altrimenti, chiosa il direttore delle Entrate, “rincorrere il denaro in un secondo momento diventa difficile.”
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.