



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Dl Concorrenza, via libera dal Consiglio dei ministri
Con l’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza 2021, approvato ieri in Cdm, si apre un nuovo capitolo che favorisce la liberalizzazione dei mercati, riducendo gli adempimenti burocratici che gravano sulle imprese e che in passato hanno di fatto limitato l’esercizio di attività economiche private.
Tra gli obiettivi generali dichiarati vi è infatti quello di garantire l'accesso ai mercati da parte di imprese di piccole e medie dimensioni, che risultano poi direttamente connessi alle finalità di politica sociale come la tutela dell'occupazione e dei diritti dei consumatori.
Per esempio sarà introdotto il divieto per la pubblica amministrazione di chiedere alle imprese la produzione di documenti di cui è già in possesso in fase di controllo sulle attività economiche. Ma l'esecutivo intende anche semplificare le procedure previste per l'avvio delle imprese, individuando i casi in cui le iniziative delle neo imprese siano soggette ad autorizzazione, silenzio assenso o comunicazione preventiva. È prevista inoltre la riduzione dei tempi per il rilascio di codice fiscale e partita Iva da parte del Registro delle imprese (da 7 a 4 giorni).
L’impulso alle attività private liberamente esercitabili passerà anche da una maggiore collaborazione tra PA e imprese e dall’eliminazione dei controlli sulle attività economiche non necessari per la tutela degli interessi pubblici.
Il Dl concorrenza fa segnare anche un ulteriore passo in avanti dal punto di vista dell’innovazione con un maggiore ricorso a procedure di controllo automatiche (quindi digitalizzate) e con l’applicazione di sistemi di intelligenza artificiale per il tracciamento di prodotti illeciti e l'analisi dei rischi.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.