



-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
Da MADE Competence Center arriva il bando da 1,1 milioni per investimenti 4.0
MADE - Competence Center ha pubblicato il terzo bando del 2021 da 1,1 milioni di euro a sostegno delle PMI per i progetti di Industria 4.0.
Le candidature possono essere inoltrate sino al 13 dicembre 2021 e il finanziamento sarà erogato a fondo perduto a copertura del 50% dell’investimento previsto, con un contributo massimo per ogni singolo progetto di 100 mila euro.
Il prossimo venerdì 5 novembre 2021 alle 11:00 è inoltre prevista la presentazione del bando a cui è possibile partecipare iscrivendosi sul sito.
I progetti potranno essere realizzati nella fabbrica digitale e sostenibile di MADE, uno spazio di 2.500 mq, con 25 asset tecnologici e 20 dimostratori, con l’obiettivo di supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo. Sarà possibile candidare una o più proposte progettuali che dovranno fare riferimento ai temi di Industria 4.0 applicati al contesto manifatturiero: strategia Industria 4.0, progetti di innovazione, demo e test, scouting tecnologico, consulenza tecnologica, validazione di progetti di industria 4.0 e accesso alle strumentazioni e alle aree tecnologiche.
“Anche questa edizione - ha dichiarato Marco Taisch, Presidente MADE – Competence Center Industria 4.0 è finalizzata ad una platea molto ampia in tutta Italia. Il nostro obiettivo è rafforzare la consapevolezza verso le tecnologie 4.0 e, soprattutto, supportare concretamente le imprese manifatturiere attraverso le competenze dei 47 partner del nostro Competence Center.”
Franco Metta
"MADE Competence Center"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.