



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Da Terna la piattaforma sul cambiamento climatico
Terna, in occasione della COP26 che si tiene a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, lancia il nuovo progetto Terna4Green, che consentirà di monitorare i progressi nel percorso di decarbonizzazione dell’Italia, coerentemente con i target delineati dal Pniec e con gli obiettivi internazionali in tema di sviluppo sostenibile. Questa piattaforma digitale, prima e unica nel suo genere, consente di confrontare e correlare in tempo reale migliaia di dati e stime sulla produzione elettrica italiana con i valori delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
In particolare, nella sezione Risparmio CO2 i dati di Terna riportano le tonnellate di anidride carbonica che, ogni ora e per singola zona di mercato, il sistema elettrico risparmia grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili come idroelettrico, eolico, fotovoltaico e geotermoelettrico. Invece, in quella Emissioni CO2 vengono illustrati i quantitativi di anidride carbonica rilasciati in atmosfera dalle fonti tradizionali, suddivisi per combustibile come carbone, gas, olio. I valori di Terna sul risparmio sono navigabili attraverso uno schema storico che, all’interno della dashboard sviluppata dalla società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, consente di visualizzare la progressione giornaliera, mensile e annuale, dell’anidride carbonica non emessa in atmosfera e di confrontare la performance delle diverse fonti rinnovabili. Il risultato è la rappresentazione, grafica e dettagliata, della decarbonizzazione correlata alla produzione di energia elettrica rinnovabile.
Nel suo ruolo di regista e abilitatore del sistema elettrico italiano e della transizione energetica, la società guidata da Stefano Donnarumma gestisce i flussi di potenza sulla rete di trasmissione per garantire un costante equilibrio tra domanda e offerta, h24 e tutti i giorni dell’anno: questa attività di ‘dispacciamento’ consente a Terna di avere un punto di osservazione privilegiato sul sistema elettrico italiano e, attraverso metodologie d’avanguardia e di eccellenza, raccogliere e condividere un enorme e completo patrimonio di dati elettrici e informazioni che fotografa l’evoluzione economica e industriale, ma anche sociale, del nostro Paese. I dati statistici di Terna, infatti, contengono una serie di indicatori di fondamentale importanza per misurare la capacità dell’Italia di raggiungere i target di decarbonizzazione attraverso parametri quali: copertura della domanda elettrica, emissioni di CO2 per la generazione, con il dettaglio della produzione di energia elettrica suddivisa per fonte e per tipologia di consumo di combustibile.
Con questa nuova iniziativa, Terna prosegue e rafforza il suo impegno per una sempre maggiore trasparenza e divulgazione di dati, competenze specifiche e conoscenze approfondite sul sistema elettrico nazionale. Le informazioni presenti sulla piattaforma web Terna4Green (https://www.green.terna.it/) sono costantemente aggiornate e, inoltre, è possibile scegliere la tipologia del grafico, aggregare i dati e utilizzare i filtri di ricerca.
In qualità di gestore della trasmissione elettrica italiana, Terna ha il compito di realizzare una rete in grado di gestire la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili. Nel Piano di Sviluppo 2021, Terna ha previsto 18,1 miliardi di euro di investimenti sostenibili nei prossimi 10 anni per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.