


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Autoconsumo e comunità energetiche, al via le nuove funzionalità del Portale GSE
Dopo oltre 100.000 accessi e 90.000 simulazioni, il Portale autoconsumo fotovoltaico del GSE si arricchisce di nuove funzionalità, estendendo anche a tutti coloro che vogliano creare Comunità energetiche e Gruppi di autoconsumo la possibilità di fare simulazioni tecnico-economiche sulla convenienza di realizzare un impianto fotovoltaico finalizzato alla condivisione di energia. Non più, quindi, solo simulazioni per l'autoconsumo singolo. Per effettuare la valutazione bastano pochi passaggi. Una volta entrati nell'apposita area del sito GSE, si inserisce prima di tutto l'indirizzo del condominio o dell'edificio (nel caso di Gruppi di autoconsumo in ambito residenziale o anche commerciale e industriale) o l'indirizzo dell'area dove si intende costruire l'impianto asservito a più utenti (nel caso di Comunità energetiche). A questo punto, inserendo i consumi energetici annuali e la superficie a disposizione per i pannelli, il simulatore calcolerà l'adeguato dimensionamento degli impianti fotovoltaici, l'investimento necessario per realizzarli e i tempi di rientro dell'investimento.
È possibile, inoltre, personalizzare la simulazione con informazioni sulla tipologia di superfici a disposizione e sul numero e tipologia di clienti finali, sulle modalità di finanziamento dell'intervento o di agevolazione fiscale che si intende sfruttare. Una simulazione, in sostanza, accessibile sia a chi voglia farsi una semplice idea, sia a chi abbia già maggiori informazioni o anche un preventivo in mano e sia pronto per creare un Gruppo o una Comunità e investire.
Oltre a questo, il Portale autoconsumo è stato ampliato anche con nuove Guide informative, FAQ e funzionalità per permettere a tutti coloro che intendono creare Gruppi di Autoconsumo o Comunità di energia rinnovabile, di avere maggiori informazioni sulle possibilità previste dalla normativa e indicazioni pratiche sull'avvio delle iniziative.
Presso lo stand del GSE, all'interno della Fiera Key Energy di Rimini, è possibile avere tutte le informazioni e i chiarimenti sulle nuove funzionalità del Portale e sulle Comunità energetiche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.