



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Aggregati riciclati, accordo tra Assobeton e Anpar
Assobeton, Associazione Nazionale di Categoria che raggruppa i produttori di manufatti cementizi, e Anpar, associazione di categoria degli impianti fissi e mobili che riciclano rifiuti inerti, hanno siglato l’accordo per l’impiego di aggregati riciclati nella produzione di blocchi e pavimenti di calcestruzzo vibrocompresso. La firma dell’accordo è dovuta all’interesse e alla volontà di entrambe le Parti di rispondere in maniera coordinata alle esigenze del mercato in tema di sostenibilità ambientale e riciclo dei materiali, seguendo la direzione tracciata dalle strategie nazionali e internazionali in materia e in linea con i CAM – Criteri Ambientali Minimi, al fine di rendere l’ambiente costruito e le città maggiormente sostenibili.
Gli obiettivi dell’accordo prevedono in sintesi di:
? creare una sinergia tra produttori che consenta di abbattere i costi di trasporto dell’aggregato riciclato;
? creare un marchio che valorizzi le Parti e la rete di aziende associate;
? favorire la collaborazione tra le aziende produttrici di manufatti in CLS per la gestione dei residui di produzione;
? individuare e attuare il riciclo di materiali provenienti da lavorazioni differenti da quelle normalmente effettuate nella prefabbricazione del CLS;
? creare cultura nelle aziende associate e presso il mercato, anche attraverso attività di comunicazione e formazione.
“La sensibilità delle aziende nei confronti di un maggior impiego di aggregati riciclati è notevolmente aumentata e di conseguenza l’impegno a rendere sempre più sostenibili le produzioni di blocchi e pavimenti di calcestruzzo, che già oggi impiegano un significativo quantitativo di sottoprodotti.” – ha dichiarato l’architetto Riccardo Cecconi, referente del Gruppo Blocchi e Pavimenti di Assobeton e promotore dell’accordo insieme al Presidente Giorgio Ferrarini - “Sono soddisfatto dell’accordo raggiunto con Anpar che ci consente di mettere a fattor comune le esperienze produttive, di creare una rete in grado di limitare le distanze di approvvigionamento degli aggregati riciclati e i relativi costi, nell’ottica condivisa di valorizzare i nostri prodotti e renderli maggiormente competitivi.”
Per ulteriori approfondimenti scrivere a blocchiepavimenti@assobeton.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.