



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Governo del territorio, necessaria una legge aggiornata
La Legge urbanistica 1150 ha toccato gli ottanta anni di età. Il suo impianto resta basato su una visione centralistica dello Stato ormai fuori dal tempo, soprattutto in seguito al processo di devoluzione dei poteri dallo Stato alle Regioni. Eppure, la legge rimane un punto fermo del nostro ordinamento. Questo problema è stato dimostrato anche dal lavoro di una speciale commissione formata da CeNSU, INU e SIU. Di questo e, più in generale, dei risultati del lavoro della citata commissione si discuterà il 22 e il 23 ottobre a Catania nel convegno “Verso una legge di principi per il governo del territorio in Italia” che si avvarrà anche dei contributi degli ordini professionali e delle più autorevoli associazioni di settore e che si propone di sollecitare l’urgenza della scrittura di una nuova legge di principi. I lavori saranno avviati dagli interventi di Armando Zambrano (Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri) e Paolo La Greca (Presidente Centro Nazionale di Studi Urbanistici).
Il confronto tra la normativa delle regioni italiane
Nella prima sessione saranno messe a confronto le diciannove leggi regionali e le due leggi provinciali. Queste normative hanno subito numerose e anche radicali trasformazioni, sulla base di modelli profondamente diversi. Il CeNSU, l’INU e la SIU hanno avviato una riflessione congiunta per analizzare queste leggi con un duplice fine. Da una parte consentire ai professionisti, ai funzionari, agli stessi amministratori di orientarsi in un panorama eccessivamente frammentato che fa apparire contraddittoria la domanda di pianificazione che, al contrario, necessita di chiarezza e incisività. Dall’altra perché oggi è irrinunciabile centrare le politiche pubbliche e le conseguenti scelte economiche sul palinsesto territoriale del nostro Paese. Una rinnovata pianificazione urbanistica e territoriale deve tornare al centro delle azioni di governo, soprattutto nella prospettiva del Pnrr e delle ingenti risorse che esso mobiliterà per il nostro Paese.
I principi per una legge rinnovata
La seconda sessione sarà dedicata alla ricerca dei principi per una rinnovata legge nazionale. Saranno esplorate, anche a partire dal lavoro della commissione di studio CeNSU, INU e SIU, una prima selezione dei principi fondamentali cui ispirare una nuova legge sul governo del territorio. Si proverà a individuare una serie di criteri che possano concorrere all’individuazione di un nuovo apparato normativo da condividere con gli ordini professionali e le associazioni di settore. Proposte che, una volta condivise, devono confluire in un articolato di legge di principi fondamentali unitario e coerente. Nella terza sessione avverrà un confronto sul tema col mondo delle professioni e della Pubblica Amministrazione. I lavori saranno conclusi da una tavola rotonda che tirerà le somme della discussione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.