


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Diagnosi energetiche, partito un sondaggio rivolto agli stakeholders e alle piccole e medie imprese
ENEA segnala che all’interno del progetto LEAP4SME Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency - che mira a supportare gli Stati Membri di nove Paesi europei a costruire politiche energetiche efficaci per l’efficienza energetica nelle PMI, partendo da una corretta diagnosi energetica - è partito un sondaggio rivolto agli stakeholders e alle piccole e medie imprese. L’obiettivo dell’indagine è valutare le barriere che limitano l’accesso allo strumento delle diagnosi energetiche da parte delle imprese.
L’indagine - realizzata nelle nove lingue delle Agenzie Energetiche Nazionali partner di LEAP4SME - è suddivisa in due sezioni: Organizzazioni (Agenzie nazionali e locali, associazioni di categoria, Enti locali, ESCO, Utilities) e Piccole e Medie imprese (dedicato ai titolari, manager, dipendenti ed energy manager delle PMI).
Maggiori saranno i contributi ricevuti, tanto più sarà possibile identificare e superare le barriere che limitano l’utilizzo delle diagnosi energetiche da parte delle imprese. Il tempo necessario a compilare la survey è di circa 10 minuti, 15 se si desidera aggiungere osservazioni nel campo libero. L’indagine è stata lanciata lunedì 11 ottobre durante l’evento sulle PMI Energivore organizzato da LEAP4SME con la partecipazione della CINEA/Commissione Europea, Associazione europea dell’Industria Chimica, Associazione Europea delle Fonderie, ENEA e la Copper Alliance. Il progetto LEAP4SME è coordinato da ENEA, Dipartimento Unità Efficienza Energetica.
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/LEAP4SME_Survey_Organizations

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.