


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Riforma fiscale, cosa accadrà al regime forfettario?
Torniamo a parlare di riforma fiscale il cui iter è cominciato ufficialmente con l’approvazione della legge delega da parte del Consiglio dei ministri lo scorso 5 ottobre. Come noto il cuore della riforma, di cui si dovrebbero vedere i primi passi con la prossima legge di bilancio, è l’Irpef che incide sui Redditi diversi dai redditi di capitale, mantenendo la caratteristica di progressività dettata dalla Costituzione.
Si punta quindi a una graduale riduzione delle aliquote medie effettive che oggi sono ritenute eccessivamente alte e superiori alla media europea.
Per quanto riguarda invece i Redditi da capitale, il proposito è di introdurre una stessa aliquota proporzionale da applicare ai redditi derivanti dall’impiego di capitale, valida anche per il mercato immobiliare, e dall’impiego di capitale nelle attività di impresa e lavoro autonomo esercitate da soggetti diversi da quelli a cui si applica l’Ires.
Tutto questa premessa porta a una domanda. Che cosa succederà al regime forfettario, che allo stato dell’arte rappresenta una deroga alla tassazione Irpef progressiva?
Secondo quanto previsto dalla delega fiscale il regime forfettario non dovrebbe subire cambiamenti dal momento che non sono state recepite le indicazioni fornite dall’indagine conoscitiva redatta dalla commissione finanze di Camera e Senato. L’indagine suggeriva di rivedere il tetto di uscita dal regime forfetario oggi fissato a 65 mila euro ritenuto un deterrente a produrre ulteriori redditi, per evitare appunto il ritorno all’applicazione della tassazione progressiva.
Secondo la commissione finanze l’applicazione del regime forfettario finisce per inibire la crescita dimensionale delle piccole imprese, e quindi contrasta l’obiettivo principale della riforma stessa che è quello di favorire la crescita economica.
Si ragiona per individuare una alternativa all’uscita dal regime in caso di splafonamento: si ipotizza dunque un regime transitorio opzionale della durata massima di due anni durante i quali si potrebbe mantenere la flat tax del 20% a regime o del 10% per le nuove attività, a condizione di aver incrementato il giro d’affari del 10% rispetto a ciascuno degli anni precedenti.
Infine, il riordino delle imposte sostitutive, con l’aliquota uniformata al 23%, non impatterà sul regime forfettario ma come già detto nei giorni scorsi, potrebbe portare a un aumento dell’imposizione fiscale sulle locazioni: dal 21% al 23% per i contratti con cedolare secca e dal 10% al 23% in caso di contratti a canone concordato. Si abbasserebbe di contro il prelievo sui redditi da capitale (capital gain, cedole) che passerebbero dall’attuale 26% al 23%, con l’incognita non ancora sciolta sui titoli di Stato che oggi godono di una aliquota più vantaggiosa, pari al 12,5%.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.