


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Enea: il Superbonus 110% crea bolle speculative e i suoi benefici ambientali sono inferiori rispetto all'Ecobonus 65%
Secondo un recente rapporto riservato dell’Enea sul Superbonus 110%, si notano “i segni di una bolla speculativa: alcuni stanno approfittando del fatto che si fa meno attenzione ai costi, perché tanto pagherà il governo tramite il debito pubblico”. Lo scrive sul Corriere della Sera Federico Fubini in un articolo del 9 ottobre 2021.
“Enea mostra – si legge nell'articolo - che il costo per ogni singola parete isolante, per ogni singolo infisso, schermatura solare o impianto di riscaldamento di nuova generazione è raddoppiato o addirittura triplicato con il Superbonus attuale rispetto all’Ecobonus in vigore fino a metà del 2020. In parte ciò è senz’altro dovuto al forte aumento di domanda. Forse però alcuni forzano sui prezzi e trovano poca resistenza, perché il proprietario immobiliare sa che sarà del tutto indennizzato. Enea stima che l’aumento medio sulle caldaie a condensazione è del 286%, sulle schermature solari è del 225% e sugli infissi del 208%”.
Il Superbonus 110% è finanziato dal Recovery con 13,9 miliardi di euro di fondi europei. La Commissione europea “dovrà esaminare il dossier e potrebbe esitare a concedere il via libera agli esborsi, se vedesse che i costi unitari degli interventi sono doppi o tripli rispetto al resto d’Europa e l’impatto ambientale è tutt’altro che efficiente”. Secondo il rapporto dell'Enea, infatti, l'Ecobonus al 65% “sembra essere stato più efficiente nel ridurre le emissioni inquinanti” rispetto al Superbonus al 110%.
FRANCO (MEF): “RISCHIO DI BOLLE CON EFFETTI PESANTI SUI CONTI PUBBLICI. IL SUPERBONUS NON PUÒ ESSERE STRUTTURALE”. Del rischio di bolle ha parlato anche il ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in audizione dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di Aggiornamento al DEF (NADEF) 2021 (LEGGI TUTTO). Secondo Franco, nel confermare il Superbonus bisogna tenere "a mente che il settore non può crescere a dismisura", in quanto "come spesso accade si rischia poi di creare bolle. Il settore è stato sostenuto e va sostenuto e avendo a mente che tutti questi interventi hanno un onere" e "non è sostenibile alla lunga".
I Superbonus “sono molto importanti per far ripartire il settore delle costruzioni. Nella Legge di Bilancio stiamo valutando in che modo possano essere prorogati tutto l'insieme degli interventi, 50, 60 e 110%. Ma lo strumento" al 110% “non può essere strutturale in quanto è molto costoso: se lo Stato paga ciascun italiano integralmente o anche più che integralmente la spesa" per gli interventi, il rischio è “un effetto sui conti pubblici stratosferico”, ha evidenziato il ministro Franco.
IL COMMENTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE. Riportiamo il comunicato del Movimento 5 Stelle. “Apprendiamo da un articolo del Corriere della Sera di un report 'riservato' in cui si metterebbero in dubbio - senza peraltro riportare cifre e dettagli - i benefici del Superbonus.
Faremo quanto in nostro potere per verificare l'esistenza di questo studio e la sua fondatezza, ma intanto i dati disponibili e pubblici raccontano un'altra storia: più imprese nate, più occupati, emersione del sommerso, rivalutazione del patrimonio edilizio, risparmi per le famiglie e benefici per l'ambiente. Un investimento che si ripaga anche in termini di entrate fiscali.
A chi giovano questi discutibili tentativi di attaccare una misura di politica economica che ha contribuito fortemente a far ripartire l'Italia?
Piuttosto è necessario dare subito certezze a cittadini e addetti ai lavori disciplinando i dettagli della proroga e la prosecuzione degli altri bonus edilizi: il Governo deve subito aprire un tavolo con il Parlamento e le categorie interessate e in quella sede analizzare e superare eventuali criticità.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.