


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
INU: Stefano Stanghellini è il nuovo Presidente Onorario
Nel corso dell'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, riunita in modalità online il 24 settembre, è stato eletto per acclamazione Stefano Stanghellini come nuovo Presidente Onorario. Nato a Firenzuola (FI) nel 1949 e laureato in Architettura presso l'Università di Firenze nel 1974, Stefano Stanghellini ha ricoperto la carica di Presidente dell'INU dal 1993 al 2001. Precedentemente è stato Tesoriere nazionale (dal 1984 al 1987) e Presidente della Sezione Emilia-Romagna (dal 1986 al 1993).
Stanghellini è stato Professore ordinario in Estimo presso l'Università Iuav di Venezia dal 2000 al 2019, ove ha tenuto i corsi di Estimo e di Valutazione Economica del Progetto, dopo essere stato professore associato dal 1992 e ricercatore dal 1984 presso la stessa Università. Ha ricoperto anche la carica di Presidente della Fondazione Giovanni Astengo dal 1998 al 2006.
Socio fondatore della SIEV, Società Italiana di Estimo e Valutazione, Stanghellini ne è stato Presidente dall'anno della sua costituzione (2005) fino al 2018. Attualmente è anche Presidente di Urbit - Urbanistica Italiana, l'organismo dell'Istituto organizzatore di Urbanpromo dal 2004. Inoltre, è iscritto all'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bologna.
La sua attività professionale si sviluppa principalmente nei seguenti campi: piani urbanistici e territoriali di concezione strategica, perequazione e compensazione urbanistica, studi di fattibilità, valutazioni economico-finanziarie per progetti in partenariato pubblico-privato, stima del valore di beni immobili complessi.
L'elezione a Presidente Onorario mi gratifica ma nello stesso tempo mi responsabilizza ancora di più nell'elaborazione politico-culturale dell'Istituto. L'impiego efficace ed efficiente delle ingenti risorse finanziarie del PNRR e le connesse riforme nel governo della cosa pubblica, richiedono che anche il governo del territorio sia adeguato alle nuove necessità. Mi metterò a disposizione degli organi dirigenti dell'Istituto con l'intenzione di contribuire a far sì che la pianificazione urbanistica riesca sempre più ad affermare i valori etici, sociali ed ambientali di cui è portatrice. - queste le prime parole di Stefano Stanghellini come nuovo Presidente Onorari.
Il prossimo Congresso nazionale
L'ultimo Presidente Onorario dell'INU prima di Stanghellini è stato Giuseppe Campos Venuti. Nel corso dell'Assemblea dei soci dell'INU, che ha visto l'approvazione delle relazioni del Presidente Michele Talia e della Tesoriera Simona Tondelli, si è discusso tra l'altro anche dell'organizzazione del prossimo Congresso, che sarà incentrato sul tema del ruolo dell'urbanistica nel rilancio del Paese. Sono candidate a organizzarlo le sedi dell'Aquila e di Bologna: l'Assemblea ha delegato la scelta al Consiglio direttivo nazionale, alla luce dell'esame di dossier di approfondimento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.