


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Scomparso Roberto Moneta, ex direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell'ENEA e ad del Gse
“È venuto a mancare Roberto Moneta, a lungo nostro collega in ENEA, dove era entrato nel 1985 per poi lavorare 10 anni al Ministero dello Sviluppo Economico”. Lo comunica l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
“Era rientrato in ENEA nel 2015, diventando direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica, prima della nomina ad amministratore delegato del Gse nel 2018.
Per molti Roberto è stato un riferimento, un amico, un collega di grande professionalità, capace di costruire rapporti umani veri e duraturi. Ha dedicato molto impegno all’efficienza energetica ed è stato un pioniere nello sviluppo della normativa per gli edifici: sotto la sua guida in ENEA sono stati ideati e realizzati progetti importanti come il piano condomini, la campagna di formazione e informazione “Italia in Classe A” e tutte le attività di efficientamento per le imprese energivore, che hanno permesso al nostro paese di essere al primo posto in Europa in questo settore, un risultato giustamente fonte di grande soddisfazione per lui.
Ma queste sono solo alcune delle attività portate avanti da una persona di valore e di grande energia che tutti noi vogliamo ricordare con stima, affetto e rimpianto, esprimendo tutta la nostra vicinanza alla sua famiglia”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.