


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Banda larga, potrebbe diventare servizio universale
“Su tutto il territorio nazionale i consumatori hanno diritto ad accedere a un prezzo accessibile, tenuto conto delle specifiche circostanze nazionali, a un adeguato servizio di accesso a internet a banda larga e a servizi di comunicazione vocale, che siano disponibili, al livello qualitativo specificato, ivi inclusa la connessione sottostante, in postazione fissa, da parte di almeno un operatore”.
È questo uno dei principali punti previsti dal decreto legislativo, ancora all’esame del Cdm, finalizzato a recepire il nuovo Codice europeo delle telecomunicazioni elettroniche. In totale 150 pagine per addetti ai lavori.
Sancisce di fatto il principio che rende anche la banda larga su rete fissa, oltre che i servizi voce, un diritto di base per gli utenti delle telecomunicazioni, ovvero un servizio universale. Il diritto non riguarderà quindi solo l’aspetto tecnico ma anche le condizioni economiche di accesso.
Grazie all’attività dell’Agcom dovrebbero essere superate le attuali e anacronistiche regole che prevedono ancora la velocità minima di 56 kbit/s, ed essere verificato che i prezzi al dettaglio siano accessibili anche a consumatori con redditi più bassi.
Secondo la previsione del Il nuovo codice delle Tlc dal 21 dicembre 2021 dovrebbe esserci anche piena armonizzazione a livello Ue. Altra novità, non da poco, la trasparenza in materia di contratti, che si traduce in un prospetto sintetico con le informazioni principali da parte degli operatori, e in un sito indipendente per la comparazione delle tariffe a cui Agcom sta già lavorando.
Dulcis in fundo anche i cosiddetti “over the top”, ovvero le piattaforme digitali e i social network, avranno una serie di obblighi nei confronti degli utenti, qualora i servizi prevedano un contratto e un canone.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.