


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
SuperEcobonus 110%, Ecobonus e Bonus Casa: nuove procedure di accesso ai portali ENEA di invio
A partire da oggi 1 settembre 2021 sono operative le nuove procedure di accesso ai Portali SuperEcobonus 110, Ecobonus e Bonus Casa, con autenticazione mediante SPID.
Lo comunica l'Enea che consiglia di effettuare il primo accesso dal portale unico https://detrazionifiscali.ENEA.it/ che al momento è indisponibile per manutenzione.
Fino al 30/09/2021 coesisteranno anche le vecchie procedure. A partire dal 01/10/2021 l’accesso avverrà soltanto tramite SPID.
ISTRUZIONI PER IL PORTALE SUPERECOBONUS 110%
Nella fase transitoria dall’01/09/2021 fino al 30/09/2021:
- la registrazione di nuovi account di tipo “Asseveratore” sarà possibile solo attraverso l’accesso con SPID
- per gli account di tipo “Asseveratore” precedentemente registrati, è comunque possibile accedere al vecchio account, utilizzando le credenziali già in possesso, e si può continuare a visualizzare/lavorare tutte le asseverazioni presenti nella propria Area Personale In alternativa, è possibile accedere mediante SPID ed eseguire già l’operazione di migrazione secondo la procedura di figura 1.
A partire dal 01/10/2021:
- la registrazione di nuovi account di tipo “Asseveratore” sarà possibile solo attraverso lo SPID, come nella fase transitoria
- l’inserimento di nuove asseverazioni è consentito unicamente attraverso l’accesso mediante SPID
- le vecchie asseverazioni dell’utenza ENEA dovranno migrare nel nuovo account, con la procedura indicata in figura 1 per poter essere visualizzate.
Al fine di migrare le asseverazioni e le polizze assicurative dal vecchio al nuovo account con SPID, occorre eseguire l’operazione di migrazione. Tale operazione può essere svolta unicamente dall’Asseveratore seguendo le istruzioni di figura 1. Al termine dell’operazione di migrazione, il vecchio account dell’Asseveratore sarà vuoto e non conterrà più le precedenti asseverazioni né le polizze assicurative, che saranno disponibili solo nel nuovo account con SPID.
ISTRUZIONI PER I PORTALI ECOBONUS E BONUS CASA
Nella fase transitoria dall’ 01/09/2021 fino al 30/09/2021
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID. Nel caso delle aziende invece, le nuove registrazioni continueranno ad avvenire utilizzando la vecchia procedura tramite casella di posta elettronica e password;
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando l’utenza ENEA (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso delle aziende.
A partire dal 01/10/2021
- la registrazione di nuovi account di tipo «beneficiario» e «intermediario» intestati a persone fisiche avverrà solo attraverso lo SPID
- per le persone fisiche l’inserimento delle nuove dichiarazioni sarà possibile solo mediante l’accesso con SPID. Nel caso delle aziende invece, la creazione di nuovi account e l’inserimento delle nuove dichiarazioni continuerà ad avvenire utilizzando le credenziali di accesso (email e password)
- le pratiche precedentemente inserite potranno essere visualizzate, completate e modificate, nei tempi consentiti, utilizzando la credenziali (email e password) sia nel caso delle persone fisiche sia nel caso di aziende.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.